Colle dell'Agnello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|chiusura = da novembre a maggio
}}
Il '''Colle dell'Agnello''' (2.748 metri [[s.l.m.]]<ref group="N">La quota indicata sulle carte italiane IGM è di 2.748 metri di altitudine, mentre le carte francesi IGN indicano 2.744 metri.</ref> - ''Col Agnel'' in [[lingua francese|francese]]; ''Còl dl'Agnél'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Cozie]] ([[Alpi del Monviso]]), nonché il secondo valico automobilistico più alto d'[[Italia]] e [[Lista delle strade più alte d'Europa|il terzo d'Europa]]<ref group="N">Intendendo per valico un [[Valico|passo montano]] raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco». Il [[colle del Sommeiller]] posto a 3.009 metri di altitudine è il passo più alto raggiunto da una carrozzabile, ma soltanto dal versante italiano; inoltre vi è anche il passo del [[Pico del Veleta]], sulla [[Sierra Nevada (Spagna)|Sierra Nevada]], in [[Spagna]]. Tuttavia anch'essa è «a fondo cieco» e il traffico privato su questa strada è limitato ai 2.500 metri di altitudine.</ref> preceduto solosoltanto dal [[colleColle dell'Iseran]] e dal [[Passo dello Stelvio]].<ref group="N">Strada carrozzabile asfaltata che raggiunge i 2.770 [[Livello del mare|metri s.l.m.]]</ref>
 
Esso è situato a sud-ovest del [[Monviso]], tra il [[Pan di Zucchero (Alpi Cozie)|Pan di Zucchero]] e la [[Punta dell'Alp]], collegando l'[[Italia]] alla [[Francia]] dal comune [[piemonte]]se di [[Pontechianale]] a quello francese di [[Molines-en-Queyras]] del [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]] delle [[Alte Alpi]] <ref>da non confondersi con l'omonimo passo posto a 3.090 metri s.l.m sul [[Gruppo d'Ambin|Massiccio dell'Ambin]], raggiunto invece da un [[sentiero]] [[escursionismo|escursionistico]])</ref>. Inaugurato nel 1973 ampliando una preesistente [[mulattiera]], è meta di transito di svariate tappe del [[Giro d'Italia]] e del [[Tour de France]] e meta consueta di campi estivi da parte di [[Astronomia amatoriale|astrofili]], offrendo uno dei siti di osservazione con il cielo più buio, incontaminato e accessibile con vetture normali.