Arcevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Amministrazione: Sistemo link esterno |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 70:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Palazzo Comune Arcevia.JPG|thumb|upright|Palazzo del Comune]]
[[File:Collegiata S. Medardo Arcevia.JPG|thumb|upright|[[Collegiata di San Medardo]]]]
[[File:Porta S. Pietro affresco Arcevia.JPG|thumb|upright|Porta San Pietro, affresco]]
Arcevia è luogo ricercato di soggiorno estivo conosciuto e apprezzato sin dal [[XVI secolo|secolo XVI]].
Arcevia è città di storia (notissima per la sua inespugnabile [[Rocca (fortificazione)|rocca]], la signoria dei [[Chiavelli]], di [[Braccio da Montone]] e [[Francesco Sforza]], ricordata come "Propugnaculum Ecclesiae" ) e città d'arte (per conservare capolavori rinascimentali come il ''[[Polittico di Arcevia|Polittico di San Medardo]]'' e il ''Battesimo di Cristo'' di [[Luca Signorelli]], opere di [[Giovanni della Robbia|Giovanni]], [[Andrea della Robbia|Andrea]] e [[fra Mattia della Robbia]], e tra gli altri di [[Simone Cantarini]], [[Giovanni Battista Salvi]] detto "Il Sassoferrato", [[Claudio Ridolfi]], [[Francesco di Gentile]], [[Gherardo Cibo]], [[Ercole Ramazzani]] e suoi collaboratori, [[Cesare Conti]], il [[Niccolò Pomarancio|Pomarancio]] e F. Silva e ancora [[Edgardo Mannucci]], [[Quirino Ruggeri]], [[Bruno d'Arcevia]], Giuseppe Gigli). Tra le chiese spicca [[chiesa di San Medardo|quella di San Medardo]] (rifatta nel [[1634]]).
|