Il Kōraku-en è collocato sulla riva nord del [[fiume Asahi]], su un'isoletta artificiale a forma di {{nihongo|''tomoe''|巴||"a forma di virgola"}} e divisa dal resto della città da un canale costruito per definire l'area del giardino e approvigionarloapprovvigionarlo d'acqua<ref name="Mansfield">{{cita|Mansfield 2011|p. 74}}.</ref>. All'interno di quest'area lo spazio è distribuito nello stile detto {{nihongo|''kaiyū''|回遊||"andare in giro in tondo"}}, che consiste nel disegnare dei sentieri intorno a uno specchio d'acqua centrale in modo tale che, ogni volta che il sentiero curva in una nuova direzione, lo spettatore si trova di fronte un paesaggio diverso e volontariamente composto in una specifica maniera (solitamente ricostruzioni di paesaggi esistenti o scene descritte in poesie famose) grazie all'uso dei quattro elementi standard dei giardini giapponesi, ovvero rocce, acqua, crescita delle piante e oggetti del paesaggio. Il lago centrale Sawa-no-ike, ad esempio, è composto da acqua (il lago), rocce (le isole), crescita delle piante (pini dalla forma modificata dall'uomo) e oggetti del paesaggio (ponte e stanza da tè) in modo da replicare un famoso paesaggio sul [[lago Biwa]], vicino a [[Kyoto]]<ref name="Mansfield" />.<!--Kaiyuu e shakkei insieme consentono di offrire al visitatore paesaggi molto diversi fra loro in base al punto di esservazione.-->