Arduino IDE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: voce non presenti |
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (4), </source> → </syntaxhighlight> (4) |
||
Riga 24:
L'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]], chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring]]): la disponibilità della libreria rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni di input/output. I programmi di Arduino sono scritti in linguaggio derivato dal C/C++, ma all'utilizzatore, per poter creare un file eseguibile, si richiede solo di definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
* <
* <
==Esempi di codice==
Un tipico esempio di programma per iniziare a far pratica con un microcontroller è quello, molto semplice, che permette l'accensione ripetuta di un [[light-emitting diode|LED]]. Nell'ambiente di sviluppo di Arduino, l'utilizzatore potrebbe farlo con un programma come il seguente<ref>{{Cita web |url=https://arduino.cc/en/Tutorial/Blink|titolo=Blink Tutorial|editore=Arduino.cc|lingua=en|accesso=10 maggio 2011}}</ref>:
<
#define LED_PIN 13 //definisce la costante LED_PIN, che indicherà il pin 13
Riga 43:
delay (1000); // aspetta un secondo
}
</syntaxhighlight>
Scritto in questo modo, il codice non verrebbe riconosciuto come programma valido da un [[compilatore]] C++; per questo motivo, quando l'utilizzatore seleziona il [[Command button|bottone di comando]] "Upload to I/O board" (presente nell'[[Integrated development environment|IDE]]) per caricare il programma sulla scheda, una copia del codice viene automaticamente trascritta in un [[file temporaneo]] con l'aggiunta di un extra [[Header file|include header]] all'inizio del codice e l'implementazione di una semplicissima [[Funzione main|funzione <code>main()</code>]] in basso:
<
#include "WProgram.h" // include la libreria WProgram
#define LED_PIN 13 //definisce la costante LED_PIN, che indicherà il pin 13
Riga 73:
return 0;
}
</syntaxhighlight>
"WProgram.h" è lo [[header file]] principale per la [[libreria software|libreria]] Wiring. La funzione <code>main()</code>effettua solo tre chiamate, <code>init()</code>, <code>setup()</code> e <code>loop()</code>; le ultime due sono definite dall'utente, mentre la prima è scritta nella libreria stessa. La funzione <code>loop()</code>, come richiesto, è automaticamente nidificata in un [[Loop (informatica)|loop infinito]].
|