JavaFX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (4), </source> → </syntaxhighlight> (4) |
||
Riga 44:
Funzionalità degna di nota è il "binding" (letteralmente "legare"): la possibilità di associare ad una variabile <code>A</code> (in questo caso un numero) una espressione <code>ESPR</code>
<
var A : Number = bind ESPR
</syntaxhighlight>
ogni qualvolta <code>ESPR</code> cambia valore, anche il valore di A (ovunque sia utilizzato) varia: questo introduce grossi problemi di prestazioni, soprattutto nel caso di abuso di binding, ma semplifica estremamente la comune interazione tra componenti grafiche: per esempio si può facilmente associare il valore di un qualunque controllo, ad esempio una barra di scorrimento, all'attributo di un altro componente (situazione molto comune), come la dimensione di una immagine, o la velocità di una animazione.
Riga 52:
Questo è un esempio di piccolo programma JavaFX che mostra in una finestra 250x80 un messaggio di "Hello World!".
<
import javafx.stage.Stage;
import javafx.scene.Scene;
Riga 75:
}
}
</syntaxhighlight>
Il nome di una classe, ad esempio <code>Font</code>, seguito da parentesi graffe, come avviene nella notazione [[JSON]], serve per creare un oggetto: all'interno delle parentesi si possono specificare gli attributi dell'oggetto; per es. <code>size: 16</code>, indica la dimensione dell'etichetta di testo e <code>x: 10</code> indica la posizione orizzontale del testo rispetto alla finestra.
Per capire la corrispondenza, in Java avremmo scritto:
<
Font mioFont = new Font();
mioFont.setSize(16);
Riga 88:
mioText.setY(30);
mioText.setContent("Hello World!");
</syntaxhighlight>
Le parentesi quadre denotano invece l'inizio di una "Sequenza" (<code>Sequence</code>), una specie di lista di oggetti alla quale si possono aggiungere/rimuove elementi. Ad esempio:
<
var miaSequenza : Number = [10, 20, 40];
insert 30 into miaSequenza;
remove 40 from miaSequenza;
</syntaxhighlight>
crea una sequenza di 3 numeri, e successivamente aggiunge l'elemento "30" e rimuove "40".
|