* [[autoreferenza]]: probabilmente stimolati anche dall'uso della tecnica del flusso di coscienza, che poteva risolversi nel passaggio da uno sketch ad un altro che conteneva il precedente, i ''Python'' fecero un amplissimo uso di gag basate su contenuto e contenitore, metatelevisive, [[Metateatro|metateatrali]], [[Metanarrazione|metanarrative]], ecc.
* uso di figure letterarie, filosofiche, ecc.: i ''Python'' costruirono riuscitissime gag su personaggi storici, a differenza della comicità commerciale che li considera sconosciuti allo "spettatore medio".
== L'alchimia del gruppo ==
Il successo dei ''Monty Python'' è senz'altro frutto della complementarità tra i membri del gruppo, la cui mancanza si nota, infatti, nelle produzioni in cui anche uno solo di loro è assente.
* [[Graham Chapman]] (1941-1989) - laureato in Medicina e abilitato alla professione medica, [[omosessuale]] dichiarato negli anni in cui si cominciava a parlare di [[Gay|orgoglio gay]], era il componente più caotico del gruppo. Nella fase di scrittura in coppia apportava pochissimo materiale, ma i suoi contributi erano determinanti nel portare gli sketch a un livello più elevato. Aveva un fiuto innato nel riconoscere il comico<ref>Secondo Cleese che scriveva con lui - David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref> e nell'individuare quelle convenzioni sociali il cui oltraggio fosse più scioccante. A causa dell'alcolismo creò sempre più problemi nella messa in scena degli sketch (soprattutto dimenticando le battute a più riprese), ma a detta di tutti era l'attore migliore e i suoi personaggi erano i più umani (per quanto interpretasse anche quelli più folli), fatto che gli valse il ruolo di protagonista nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e in ''[[Brian di Nazareth|Brian]]''.
* [[John Cleese]] (1939) - laureato in Legge, nel gruppo era il maggior portatore di ordine e di organizzazione, qualità che sfociavano in una certa rigidezza di carattere e, assieme al suo fisico alto e signorile, davano il meglio nella rappresentazione di personaggi autoritari e nevrotici. Per ironia della sorte, scriveva soprattutto in coppia con Chapman. Fu l'attore più popolare, sia prima che dopo il ''Flying Circus'', e in effetti fu la sua ricerca personale, in produzioni comiche diverse, che lo portò a lasciare la trasmissione. Era ovviamente il prescelto per i rapporti con produttori e distributori.
* [[Terry Gilliam]] (1940) - americano, laureato in Scienze Politiche, con le sue animazioni perfettamente in linea con lo spirito del gruppo contribuì in modo fondamentale al suo successo, pur essendo in realtà il più indipendente in assoluto dei sei. Nei meeting per la stesura degli episodi i suoi contributi, spiegati a parole, raramente erano compresi dagli altri e, per la maggior parte del tempo restante, se ne stava chiuso da solo nel suo studiolo di animazione. La sua difficoltà nel lavorare comunicando e il suo estro visivo causarono serie difficoltà nella co-regia con Jones del ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e sfociarono nell'episodio della ''[[Monty Python - Il senso della vita#La Crimson Permanent Insurance|Crimson Permanent Insurance]]'' nel ''[[Monty Python - Il senso della vita|Senso della vita]]''.
* [[Eric Idle]] (1943) - laureato in Inglese, con la sua personalità indipendente era il terzo polo del gruppo per la creazione degli sketch, che scriveva per la maggior parte da solo. Il suo stile era molto incentrato sulle parole e sul linguaggio. Incarnava, inoltre, nei suoi sketch le tendenze più "giovani" del periodo: il sesso, le droghe, la musica. Buon chitarrista, compose la maggior parte delle canzoni dei ''Python'', alcune delle quali furono grandi successi. Fu il membro maggiormente impegnato nell'espansione dei ''Python'' ad altri ''media'': libri, dischi, videogames, web, musical; e in effetti si può considerare il ''Python'' più attivo ai giorni nostri.
* [[Terry Jones]] (1942-2020) - laureato in Inglese, era la personalità più artistica, energica e sanguigna del gruppo. Fu lui che lavorò più degli altri per dare una [[forma]] alle opere dei ''Python'', propose lo schema a ''flusso di coscienza'' del ''Flying Circus'' e il suo interesse nella regia e nel montaggio lo portò a farsene carico nei film del gruppo. Scriveva soprattutto assieme a Palin; i loro sketch avevano una componente molto visuale e miravano a sorprendere lo spettatore, piuttosto che a scioccarlo. La sua personalità emotiva entrava spesso in conflitto con quella rigida di Cleese.
* [[Michael Palin]] (1943) - laureato in Storia Moderna, con il suo carattere amichevole e accomodante fece senz'altro da collante tra le diverse personalità del gruppo (fin dal momento in cui, chiamato da Cleese e Chapman per la realizzazione del nuovo programma, portò con sé Jones, Idle e Gilliam). Per sé riservava spesso il ruolo dell'ingenuo (o maliziosamente ingenuo) personaggio che metteva in difficoltà il suo rigido interlocutore (in genere Cleese: per tutti lo sketch del pappagallo).
== I film ==
|