Help!/I'm Down: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 118047338 di 95.246.57.245 (discussione) possibile modifica impropria Etichetta: Annulla |
||
Riga 31:
'''''Help!''''' è un celebre brano dei [[The Beatles|Beatles]], pubblicato come [[Singolo discografico|singolo]] e sull'[[Help! (album The Beatles)|album omonimo]] nel [[1965]] e utilizzato come brano di apertura e finale del film ''[[Aiuto!]]'' (''Help!'') dello stesso anno. Si trova alla 29ª posizione nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]]
==
=== Origine e storia ===
Il resto della [[Gruppo musicale|band]] parve sorpreso dal contenuto della canzone, poiché il senso di insicurezza che esprimeva John sembrava in netto contrasto con l'immagine che i Beatles avrebbero voluto trasmettere ai loro [[fan]]s.
=== Musica e arrangiamento ===
In una intervista del 1970 per ''[[Rolling Stone]]'', John spiegò che il brano era stato concepito come una [[Ballata (musica)|ballata]] lenta, e in seguito la produzione aveva convinto il gruppo ad accelerarne il [[tempo (musica)|tempo]]<ref>''John Lennon ricorda - Intervista integrale a ‘Rolling Stone’ del 1970'', White Star, Vercelli 2009, pag. 111.</ref>. A posteriori, Lennon si disse dispiaciuto di questa scelta, nonostante il successo ottenuto in tutto il mondo grazie anche al [[ritmo]] e alla [[melodia]] azzeccati. Se è vero, come affermano molti critici, che sono fondamentali 15/20 secondi di una canzone, soprattutto quelli iniziali, per decretarne il successo, ''Help'' risultò trascinante e coinvolgente sin dalla prima [[nota musicale|nota]], oltreché dalla prima parola, sebbene qualche critico volle ravvisare nella musica del brano l'inizio di una fase lennoniana caratterizzata da una perdita di smalto.<ref>"''I favolosi Beatles''" di Roy Carr e Tony Tyler ed. Euroclub, 1979; (alla pag.40; voce "Help!")</ref>
|