Button (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Definire un bottone: tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (2), </source> → </syntaxhighlight> (2) |
Aggiornamento della voce |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=informazioni sul pilota di Formula 1|titolo=Jenson Button}}
L'oggetto '''button''' è un oggetto innestato nell'oggetto [[Form]], della definizione [[XML]] DOM. La sua definizione permette di creare molte interazioni con l'utente nelle [[pagina web|pagine web]].
Quando ad esempio si clicca su un [[Form|modulo]] (p.es. quello di [[Wikipedia]] per la modifica delle pagine) si interagisce con l'operazione tramite un elemento '''Button'''.
Riga 101 ⟶ 100:
*<code>onMouseUp</code>: codice da eseguire quando si rilascia l'oggetto con il mouse.
== Formattazione ==
{{Portale|informatica}}▼
=== Stili [[CSS]] al passaggio del mouse ===
Stati al passaggio del mouse<ref>{{Cita web|url=https://zellwk.com/blog/style-hover-focus-active-states/|titolo=Style hover, focus, and active states differently {{!}} Zell Liew|sito=zellwk.com|lingua=en|accesso=2021-02-10}}</ref>:<syntaxhighlight lang="css">
.selector {
&:hover,
&:focus,
&:active {
}
}
</syntaxhighlight>Gli stati di "hover" sono generalmente rappresentati da un cambiamento di colore:<syntaxhighlight lang="css">
button {
background-color: #00ff00;
}
button:hover {
background-color: #ff00ff;
}
button:focus {
outline: none;
box-shadow: 0 0 0 3px lightskyblue;
}
</syntaxhighlight>È possibile utilizzare una combinazione di <code>outline</code>, <code>border</code>e <code>box-shadow,</code>le proprietà per creare stili di messa a fuoco (quando per esempio il mouse clicca il bottone o quando l'utente lo ha già cliccato almeno una volta):<syntaxhighlight lang="css">
button:active {
background-color: #666;
border-color: #666;
color: #333;
}
</syntaxhighlight>
==== Tecniche ====
Esempio di un bottone creato solo in [[CSS|CSS 3]] (lo stesso risultato è ottenibile con un'immagine vettoriale o bitmap fatta in [[Inkscape]], [[Adobe Illustrator|Illustrator]], [[GIMP|Gimp]] o [[Adobe Photoshop|Photoshop]]):<syntaxhighlight lang="css">
.BUTTON_prova {
background: #3D94F6;
background-image: linear-gradient(top, #3D94F6, #C4CDDD);
color: #FFFFFF;
font-family: Brush Script MT;
font-size: 40px;
font-weight: 100;
padding: 40px;
box-shadow: 1px 1px 20px 0 #000000;
text-shadow: 1px 1px 20px #000000;
border: solid #337FED 1px;
text-decoration: none;
display: inline-block;
cursor: pointer;
text-align: center;
}
.BUTTON_prova:hover {
border: solid #337FED 1px;
background: #1E62D0;
background-image: linear-gradient(top, #1E62D0, #3D94F6);
border-radius: 20px;
text-decoration: none;
}
</syntaxhighlight>
[[File:Example-button.png|alt=Risultato|centro|miniatura|Risultato]]
=== Esempi ===
<gallery>
File:Button-css-3.png|alt=Bottoni animati con CSS3 Animations. Nel primo caso il bottone si anima ad intermittenza, nel secondo si anima al passaggio del mouse|Bottoni animati con [[CSS Animations|CSS3 Animations]]. Nel primo caso il bottone si anima ad intermittenza, nel secondo si anima al passaggio del mouse
File:Button-css-2.png|alt=Tre tecniche per ottenere lo stesso bottone "pattern": CSS3, SVG e immagine bitmap|Tre tecniche per ottenere lo stesso bottone "pattern": CSS3, SVG e immagine bitmap
File:Button-css.png|alt=Esempi di bottoni formattati con CSS o SVG o programmi di grafica|Esempi di bottoni formattati con CSS o SVG o programmi di grafica
▲</gallery>{{Portale|informatica}}
[[Categoria:XML DOM]]
|