Prost JS45: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.04 - fix "References mancante" |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 55:
Dopo l'infortunio patito durante il [[Gran Premio del Canada 1997|GP del Canada]], Panis dovette saltare sette tappe del mondiale, nelle quali fu sostituito dall'italiano [[Jarno Trulli]].
==
Il progetto di [[Loïc Bigois]] si rivelò valido e la vettura ebbe un buon rendimento durante tutta la stagione: Panis nelle prime sette gare arrivò quinto posto in Australia, terzo in Brasile, quarto posto a Monaco, mentre in Spagna chiuse addirittura secondo a soli 5"8 dal vincitore [[Jacques Villeneuve]] su [[Williams F1|Williams]]; in Argentina fu invece costretto al ritiro quando era comodamente secondo, alle spalle di Villeneuve e, in alcuni tratti, più veloce del canadese, a tal punto che dava l'impressione di poterlo attaccare; il pilota di [[Lione]] ottenne anche ottimi piazzamenti in qualifica, partendo in seconda fila sia in Argentina che a Imola e dopo 6 gare si trovava in terza posizione nel mondiale piloti. Purtroppo il grave incidente occorsogli in [[Gran Premio del Canada 1997|Canada]], in cui si fratturò entrambe le gambe lo costrinse a saltare ben sette GP. Il suo posto venne quindi preso da [[Jarno Trulli]], prelevato dalla [[Minardi]]: l'italiano terminò al 4º posto il Gran Premio di [[Gran Premio di Germania 1997|Germania]], mentre in [[Gran Premio d'Austria 1997|Austria]] condusse per buona parte della gara, prima della rottura del motore.
Panis decise poi di tornare per le ultime tre gare della stagione e proprio nella gara del rientro al [[Gran Premio del Lussemburgo|Nürburgring]] riuscì a chiudere al sesto posto.
|