Il conte Tacchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Migliorata forma e leggibilità. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Trama: Aggiunto dettaglio sulla disfida. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
Roma, 1910. Figlio di un falegname, Francesco "Checco" Puricelli, detto "conte Tacchia", sogna da sempre di far parte dell'aristocrazia incarnata nel principe Terenzi; deve però fare i conti con la dura realtà di una nobiltà romana ormai rozza e decadente.
La vicenda si articola tra l'amore per la popolana Fernanda e l'infatuazione per la duchessina Elisa, in una sequela di situazioni grottesche alle quali il conte Tacchia sfugge beffardamente, non ultimo il duello con un nobile francese, per il quale scomoda addirittura il [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Sovrano]], che lo eleva a rango nobiliare per fargli prendere parte alla disfida e difendere i colori italiani. Morto il principe Terenzi, Puricelli ne eredita le proprietà, il titolo e ovviamente i debiti. In ogni caso la nobiltà romana non gli perdona comunque le umili origini plebee.
Scampato ad un matrimonio d'interesse con la duchessina Elisa, si arruola nell'esercito come ufficiale e partecipa alla guerra per la [[Guerra italo-turca|campagna di Libia]], dove vedrà la pochezza e la codardia di molti suoi superiori che avevano ottenuto l'incarico solo in virtù delle loro amicizie. Riesce a scampare alla morte grazie al fortunoso incontro con un soldato libico, che aveva difeso anni prima quando quest'ultimo lavorava in un circo in Italia.
|