Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota - Integrazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 229:
=== Altri servizi presso le Ferrovie dello Stato ===
[[File:Italy Rail 015 Ventimiglia.jpg|thumb|Una locomotiva del gruppo 835 non identificata in manovra nella [[Stazione di Ventimiglia|stazione FS di Ventimiglia]] il 25 luglio [[1960]]. La macchina traina un treno viaggiatori proveniente dalla [[Francia]]. In evidenza gli impianti di trazione elettrica a corrente alternata trifase (la stazione è il confine tra le reti ferroviarie dell'[[Italia]] e della Francia ed è elettrificata con entrambi i sistemi).]] Fin dagli [[Anni 1920|anni venti]] le FS utilizzarono le 835, in casi speciali, in servizi di linea come quelli tra le stazioni di [[Stazione di Villa San Giovanni|Villa San Giovanni]] e [[Stazione di Reggio
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il grande numero di locomotive danneggiate spinse le FS a impiegare le 835 in servizi viaggiatori sulle linee [[Ferrovia Vercelli-Casale-Valenza|Vercelli-Casale Monferrato]], [[Ferrovia Foggia-Lucera|Foggia-Lucera]] e, negli anni successivi, anche [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Altare-San Giuseppe di Cairo]]<ref name="tT95/30"/>. Tra i treni viaggiatori regolarmente inseriti negli orari vanno citati i casi dell'inoltro alle stazioni marittime di [[Stazione di Brindisi Marittima|Brindisi]] e di [[Stazione di Napoli Marittima|Napoli]] dei treni rapidi R 52 e R 55 Roma-Brindisi e direttissimi 90 e 903 Roma-Napoli<ref name="tT95/30"/>. Infine si devono citare i treni merci (specialmente sulla [[Ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia|linea FS Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia]]) e i treni materiali al servizio dei cantieri di rinnovo dell'[[Ferrovia|infrastruttura ferroviaria]]<ref name="tT95/30"/>.
Riga 274:
Assegnazioni nel [[1916]] (fonte:<ref name="tT95/32"/>):
Alessandria (13), [[Stazione di Arona|Arona]] (2), [[Stazione di Bari Centrale|Bari]] (4), [[Stazione di Barletta|Barletta]] (2), [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] (17), [[Stazione di Brescia|Brescia]] (5), [[Stazione di Brindisi|Brindisi]] (2), [[Deposito locomotive di Catania|Catania]] (6), [[Stazione di Catanzaro|Catanzaro]] (1), [[Stazione di Civitavecchia|Civitavecchia]] (3), [[Stazione di Cosenza|Cosenza]] (1), [[Stazione di Firenze Campo di Marte|Firenze Campo di Marte]] (6), [[Stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]] (12), [[Stazione di Foggia|Foggia]] (9), [[Stazione di Genova Brignole|Genova Brignole]] (10), Genova Rivarolo (10), La Spezia (11), [[Stazione di Lecco|Lecco]] (3), [[Stazione di Livorno|Livorno]] (9), [[stazione di Messina Centrale|Messina]] (7), [[Stazione di Mestre|Mestre]] (8), Milano Centrale (19), Milano Smistamento (24), [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] (22), Novi San Bovo (8), [[Stazione di Palermo Centrale|Palermo]] (4), [[Stazione di Parma|Parma]] (14), [[Stazione di Pisa Centrale|Pisa]] (7), [[Stazione di Reggio Calabria Centrale|Reggio
Nelle officine: [[Officina Grandi Riparazioni di Torino]] (1), officina del deposito di Taranto (1), [[Stazione di Messina Centrale|officina del deposito di Messina]] (2), [[Stazione di Siena|officina del deposito di Siena]] (1).
Riga 280:
Assegnazioni nel [[1922]] (fonti:<ref name="tT95/32"/><ref name="RiccardiSartoriGrillo2013/288"/><ref name="NascimbeneRiccardi2005/40-41">{{Cita|Nascimbene, Riccardi, ''1905''|pp. 40-41|NascimbeneRiccardi2005}}.</ref>):
Alessandria (15), Bologna (26), Brescia (4), Catanzaro (2), Catania (16), [[Stazione di Cervignano|Cervignano]] (1), Civitavecchia (8), Cosenza (2), Firenze Campo di Marte (6), Firenze Santa Maria Novella (11), Genova Brignole (6), Genova Rivarolo (16), [[Stazione di Grosseto|Grosseto]] (2), La Spezia (11), Lecco (6), Livorno (11), Messina (9), Mestre (8), [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Milano Centrale (Vecchia)]] (14), [[Stazione di Milano Porta Sempione|Milano Sempione]] (24), Milano Lambrate (poi Smistamento) (8), Napoli (28), Novi San Bovo (10), [[Stazione di Paola|Paola]] (4), Parma (17), Pisa (12), Reggio
Nelle officine: Officina Grandi Riparazioni di Torino (5), Officina Grandi Riparazioni di Verona (3), Officina Grandi Riparazioni di Firenze (2), officina del deposito di Siena (1), [[Officina Grandi Riparazioni di Rimini]] (2), [[Officine di Pietrarsa|Officina Grandi Riparazioni di Pietrarsa]] (3), [[Officina Meccanica della Stanga]] (4). In attesa dell'ingresso in officina (4).
Riga 302:
Assegnazioni nel [[1971]] (fonte:<ref name="NascimbeneRiccardi1993/55">{{Cita|Riccardi, ''Vapore''|p. 55|NascimbeneRiccardi1993}}.</ref><ref name="Pedrazzini2013/58">{{Cita|Pedrazzini, ''Le locomotive-tender''|p. 58|Pedrazzini2013}}.</ref><ref name="RiccardiSartoriGrillo2013/289">{{Cita|Riccardi, Sartori, Grillo, ''Locomotive''|p. 289|RiccardiSartoriGrillo2013}}.</ref>):
Alessandria (4), [[Stazione di Ancona|Ancona]] (4) di cui 1 accantonata, Bari (3), Bologna Centrale (8) di cui 2 accantonate, Cagliari (1), Catanzaro (2), Cremona (3), [[Stazione di Fabriano|Fabriano]] (4), Firenze (6) di cui 2 accantonate, Foggia (3), Genova Rivarolo (1), La Spezia (4), Lecco (6) di cui 3 accantonate, Livorno (5) di cui 2 accantonate, Mestre (2) di cui 1 accantonata, Milano Smistamento (11) di cui 4 accantonate, Napoli (12) di cui 2 accantonate, [[Stazione di Novara|Novara]] (2) di cui 1 accantonata, Novi San Bovo (5), [[Stazione di Padova|Padova]] (2) di cui 2 accantonate, Pisa (2), Reggio
Alla stessa data (31 dicembre 1971) 14 unità in carico a Genova Rivarolo erano noleggiate alla ditta Bucalossi di Genova<ref name="NascimbeneRiccardi1993/55"/>.
|