Python molurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Etichetta: Annulla
Le dimensioni citate prima erano inesatte. Inoltre era scritto che il personaggio di Kaa sarebbe stato l'animale più grande della giungla (più di bufali ed elefanti?)
Riga 58:
Il '''pitone delle rocce indiano''' o '''pitone moluro''' ('''''Python molurus''''') vive in un'area di distribuzione molto estesa, che comprende circa mezzo [[Asia|continente asiatico]].
 
Ne esistono due sottospecie: Pitone Burmese, ''P. molurus bivitatus,'' presente anche nel nord dell'India (come il Parco nazionale Corbett) che può raggiungere i 7.6 m (25 ft) e i 137 kg (300 lbs.), Fonte Museo di Zoologia dell'Università del Michigan, Usa: Pitone Indiano, ''P. molurus molurus'', che può arrivare a 6.4 m (21 ft) e 91 kg (200 lbs.), Fonte Museo di Zoologia dell'Università del Michigan, Usa. https://animaldiversity.org/accounts/Python_molurus/
In India cresce in media fino a 3 metri.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F. |cognome=Wall |titolo=A popular treatise on the common Indian snakes – The Indian Python |rivista=Journal of the Bombay Natural History Society |volume=21 |anno=1912 |pp=447–476 |url=https://archive.org/details/populartreatiseo00wall }}</ref> Si ciba di roditori e [[Reptilia|rettili]]. In seguito alla riproduzione (le uova possono essere anche 100) l'esemplare maschio non si interessa minimamente della cura delle uova e dei suoi futuri piccoli.
 
In media in India crescela insottospecie mediaPitone Indiano cresce fino a 3 metri.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F. |cognome=Wall |titolo=A popular treatise on the common Indian snakes – The Indian Python |rivista=Journal of the Bombay Natural History Society |volume=21 |anno=1912 |pp=447–476 |url=https://archive.org/details/populartreatiseo00wall }}</ref> Si ciba di roditorimammiferi fino a quelli del suo peso circa, pesci, uccelli e [[Reptilia|rettili]]coccodrilli sub adulti. In seguito alla riproduzione (le uova possono essere anche 100) l'esemplare maschio non si interessa minimamente della cura delle uova e dei suoi futuri piccoli.
 
Questo grosso serpente è capace di "camminare" letteralmente per spostarsi sul terreno: infatti è uno dei pochi se non l'unico che si muove linearmente e non in diagonale o in linea ondulata. Per muoversi fa avanzare alternativamente le due metà del costato e in questo modo utilizza le sue costole quasi come se fossero zampe.
Riga 65 ⟶ 67:
 
== Letteratura ==
Nei racconti d'avventura [[Il libro della giungla]] di [[Rudyard Kipling]], ritroviamo [[Kaa (personaggio)|Kaa]], un pitone delle rocce indiano. Il personaggio si presenta come l'animale più grande di tutta la giungla dell'India e, una figura fortemente positiva: conosce la "legge della giungla" ed è un leale amico del cucciolo d'uomo [[Mowgli]].
 
== Note ==