Pino Imperatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Smashfanful (discussione | contributi)
Oops
Riga 65:
Nel [[2005]] viene nominato responsabile della sezione Migliore Scrittura Comica del premio ''Massimo Troisi'', la stessa in cui ha ottenuto il primo premio nel [[2001]]. Conserverà l’incarico fino al [[2011]], organizzando reading, incontri con scrittori e attori, spettacoli umoristici ed eventi di promozione della comicità d’autore. Dopo una pausa di sei anni, il premio riprende le proprie attività nel [[2017]], e a Imperatore viene rinnovato l'incarico.
 
Il [[2007]] è l’annol'anno della ''Trilogia del Buonumore'', composta dalle opere ''La catena di Santo Gnomo'', ''Manteniamo la salma'' e ''Questo pazzo pazzo pazzo mondo animale''. I tre libri vengono pubblicati contemporaneamente: un record che attira l’attenzione dell’organizzazione londinese che gestisce il ''[[Guinness dei primati|Guinness World Records]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com|titolo=Sito ufficiale del Guinness World Records}}</ref>.
 
Nel [[2008]] esce ''De vulgari cazzimma - I mille volti della bastardaggine'', con cui Imperatore analizza, mediante numerosi esempi e aneddoti, i significati, le implicazioni e le manifestazioni di uno dei vocaboli più diffusi nella lingua napoletana<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/cazzimma_res-04607514-8996-11e8-a7cb-00271042e8d9_%28Neologismi%29/|titolo=Cazzimma, furbizia alla napoletana}}</ref>.
 
Nel [[2009]] fonda a Napoli il ''GULP'' (Gruppo Umoristi Ludici Postmoderni)<ref>{{Cita web |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/17-febbraio-2010/ridere-diritto-inalienabile-ecco-gulp-gruppo-umoristi-ludici-postmoderni-1602485252324.shtml |titolo=Ridere è un diritto inalienabile: ecco Gulp, Gruppo di Umoristi Ludici Postmoderni}}</ref>, con l’intento di diffondere e valorizzare l’[[umorismo]] di qualità in vari ambiti culturali. Sotto questa sigla vengono pubblicate le antologie umoristiche ''Aggiungi un porco a favola'' e ''Se mi lasci, non male'', alla cui stesura partecipano più di cinquanta autori.
 
===Fra il ''realismo comico'' e una camorra tutta da ridere: gli ''Esposito''===
 
Nel [[2012]] Imperatore pubblica con l’editore [[Giunti Editore|Giunti]] il romanzo ''Benvenuti in casa Esposito – Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista''. Protagonista dell’opera<ref>{{Cita web|url=http://www.sulromanzo.it/blog/benvenuti-in-casa-esposito-di-pino-imperatore|titolo="Benvenuti in casa Esposito" di Pino Imperatore}}</ref> è Tonino Esposito, orfano di un boss della camorra, che vive con la sua famiglia allargata a Napoli, nel [[rione Sanità]]. Tonino riceve dal [[clan]] un sussidio mensile e potrebbe vivere di rendita; invece si intestardisce a voler imitare le gesta paterne, senza riuscirvi<ref>{{Cita web|url=http://www.italoamericano.org/story/2014-4-2/Pino-Imperatore|titolo=Avventure tragicomiche di un Fantozzi della malavita}}</ref>. Perché è goffo, sfigato, arruffone, incapace di difendersi. Un [[antieroe]] tragicomico e decadente, che tra incubi e visioni, ingenuità e imbranataggini, ne combina di tutti i colori<ref>{{Cita web|url=http://www.giunti.it/media/settimanale-nuovo-a-benvenuti-in-casa-esposito-1GUQ6ITY.pdf?forcedownload=0|titolo=Tonino da Napoli, il camorrista imbranato|accesso=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714221010/http://www.giunti.it/media/settimanale-nuovo-a-benvenuti-in-casa-esposito-1GUQ6ITY.pdf?forcedownload=0|dataarchivio=14 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/02/02/news/passaparola_2_febbraio-29200269/|titolo=Tonino, camorrista pasticcione in una Napoli che commuove}}</ref>. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico [[Cimitero delle Fontanelle]] a conversare con il [[Cranio|teschio]] del Capitano, che secondo la [[leggenda]] è appartenuto a un ufficiale spagnolo.