Python regius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 46:
Il '''pitone reale''' (''Python regius'' <span style="font-variant: small-caps">[[George Shaw|Shaw]], [[1802]]</span>), detto anche '''pitone palla''' per via della posa caratteristica che assume, se disturbato, nascondendo la testa tra le spire, è un [[Serpentes|serpente costrittore]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Pythonidae|Pitonidi]].
 
È la specie di [[Python (zoologia)|pitone]] piúpiù piccola del [[Africa|continente Africano]]<ref>{{Cita libro|nome=Roy W.|cognome=McDiarmid|nome2=TŚhaka A.|cognome2=Touré|cognome3=Herpetologists' League|titolo=Snake species of the world : a taxonomic and geographic reference|url=https://www.worldcat.org/oclc/42256497|accesso=2021-05-26|data=©1999-|editore=Herpetologists' League|OCLC=42256497|ISBN=1-893777-01-4}}</ref>, crescendo fino a una lunghezza massima di 180 cm per un peso di circa 2 kg.
 
== Descrizione ==
Riga 65:
== In cattività ==
[[File:Albino ball python.png|miniatura|Esemplare [[Albinismo|albino]] in cattività]]
Il carattere timido, difficilmente aggressivo, le modeste dimensioni e le migliaia differenti variazioni genotipiche (dette comunemente ''Morph'') lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori, anche se non è consigliato maneggiarli per lungo tempo in quanto risultano essere facilmente stressabili. Questo potrebbe portare anche a prolungati digiuni. Si nutre principalmente di piccoli roditori come gerboa topi o gerbilli. Una dieta variegata sarà ottimale per il pitone. Può saltare dei pasti (ma non c'è da allarmarsi) nel periodo antecedente alla muta ([[ecdisi]]) o nella fase di adattamento alle nuove condizioni di vita se parliamo di un individuo in cattività; talvolta da novembre a marzo smette volontariamente di nutrirsi senza che ciò rechi danno alla sua salute.
 
== Note ==