=== Compatibilità per il plasma ===
La compatibilità del sistema AB0 per il [[Plasma (biologia)|plasma]] differisce da quella per le emazie. Mentre per quest’ultima il gruppo 0 Rh<sup>-</sup> ,può il c.d. “donatore universale” puògeneralmente donare a tutti, in quanto i suoi globuli rossi mancano di tutti gli antigeni (con la dovuta attenzione però ai pazienti politrasfusi che potrebbero aver sviluppato anticorpi a seguito di precedenti trasfusioni) per quanto riguarda la compatibilità, per il plasma è il gruppo AB ad essere “donatore universale” e il gruppo 0 è compatibile solo con sé stesso.
{| class="wikitable"
| colspan="2" |'''FENOTIPO AB0 PLASMA DA TRASFONDERE (DONATORE)'''
|'''FENOTIPO AB0 (RICEVENTE)'''
|-
|
|0 – A- B- AB
|0
|-
|
|A - AB
|A
|-
|
|B- AB
|B
|-
|
|'''AB'''
|'''AB'''
|-
|
|
|
|}
Il plasma da trasfondere può essere disponibile o come plasma fresco congelato (PFC) o come plasma fresco congelato inattivato.
Altra differenza con la compatibilità per emazie è che il PFC può essere somministrato senza rispettare la compatibilità Rh, non è necessaria la profilassi anti-D in riceventi Rh D-negativi trasfusi con PFC Rh-D positivo ( plasma privo di emazie).
L’individuazione del plasma AB0 compatibile con il ricevente è importante in tutte quelle situazioni cliniche che richiedono la trasfusione di plasma in particolare la trasfusione di PFC trova indicazione nella:
-correzione di deficit fattoriali congeniti della coagulazione in presenza di:
1. pazienti in terapia con antagonisti vitamina K con emorragia intracranica o maggiore in preparazione a intervento chirurgico indifferibile se non disponibile complesso protrombinico;
2. sanguinamenti in atto in pazienti con malattia epatica;
3. prevenzione sanguinamento in chirurgia su pazienti con malattia epatica;
4. correzione sanguinamento micro-vascolare in pazienti sottoposti a trasfusione massiva;
5. pazienti con CID acuta e sanguinamento in atto;
-ricostituzione di sangue intero per exsanguino- trasfusione
-trattamento aferetico microangiopatie trombotiche come liquido di sostituzione
-angioedema ereditario per deficit attivatore C1- esterasi in assenza del plasma derivato specifico.
Il plasma (parte liquida) rappresenta il 55% del volume totale del sangue. La donazione di plasma è effettuata impiegando la procedura di aferesi grazie ad un Separatore cellulare apparecchiatura in grado di separare i diversi componenti del sangue.
Con la procedura chiamata plasmaferesi si intende dunque il prelievo del solo plasma.
=== Compatibilità per le piastrine ===
{{Sezione vuota|medicina|arg2=biologia}}
|