Turismo responsabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiuto sezione storia, modificato sezione descrizione Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 9:
Nel 1995 alla Conferenza mondiale sul turismo sostenibile di Lanzarote questi principi vennero ulteriormente specificati nella Carta per il turismo sostenibile.
In Italia, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), rifacendosi alle dichiarazioni internazionali, ha redatto una Carta per l’ospitalità responsabile, una Carta per il turismo sostenibile e una Carta Etica per il Turismo Scolastico
Nel 2015 l’importanza di un turismo sostenibile è stata infine riconosciuta dall’ONU, che l’ha inserita fra gli obiettivi dell’[https://www.unwto.org/tourism-in-2030-agenda Agenda 2030].
== Descrizione ==
Riga 58:
=== Aspetti critici ===
Il concetto di ecoturismo non manca di destare qualche sospetto. Secondo alcuni, molto spesso gli operatori che si dichiarano formalmente "ecoturistici"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alex|cognome=Baumber|nome2=John|cognome2=Merson|nome3=Chris|cognome3=Lockhart Smith|data=2021/1|titolo=Promoting Low-Carbon Tourism through Adaptive Regional Certification|rivista=Climate|volume=9|numero=1|pp=15|lingua=en|accesso=2021-06-24|doi=10.3390/cli9010015|url=https://www.mdpi.com/2225-1154/9/1/15}}</ref>
Un tentativo di armonizzare i criteri per la certificazione del turismo sostenibile è stato fatto
== Note ==
|