Turismo responsabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiuto sezione storia, modificato sezione descrizione
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 9:
Nel 1995 alla Conferenza mondiale sul turismo sostenibile di Lanzarote questi principi vennero ulteriormente specificati nella Carta per il turismo sostenibile.
 
In Italia, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), rifacendosi alle dichiarazioni internazionali, ha redatto una Carta per l’ospitalità responsabile, una Carta per il turismo sostenibile e una Carta Etica per il Turismo Scolastico <ref>{{Cita libro|titolo=Compilation of UNWTO Declarations|url=https://unimib.webex.com/unimib-en/url.php?frompanel=false&gourl=https://www.e-unwto.org/doi/epdf/10.18111/9789284419326|accesso=2021-06-24|data=2019-01-14|editore=World Tourism Organization (UNWTO)|ISBN=978-92-844-1932-6|DOI=10.18111/9789284419326}}</ref>, interessandosi agli aspetti pratici e operativi dell’attività turistica.
 
Nel 2015 l’importanza di un turismo sostenibile è stata infine riconosciuta dall’ONU, che l’ha inserita fra gli obiettivi dell’[https://www.unwto.org/tourism-in-2030-agenda Agenda 2030].  
 
== Descrizione ==
Riga 58:
 
=== Aspetti critici ===
Il concetto di ecoturismo non manca di destare qualche sospetto. Secondo alcuni, molto spesso gli operatori che si dichiarano formalmente "ecoturistici"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alex|cognome=Baumber|nome2=John|cognome2=Merson|nome3=Chris|cognome3=Lockhart Smith|data=2021/1|titolo=Promoting Low-Carbon Tourism through Adaptive Regional Certification|rivista=Climate|volume=9|numero=1|pp=15|lingua=en|accesso=2021-06-24|doi=10.3390/cli9010015|url=https://www.mdpi.com/2225-1154/9/1/15}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Loredana|cognome=Dragomir|nome2=Mirela|cognome2=Mazilu|nome3=Roxana|cognome3=Marinescu|data=2018-12-30|titolo=The connection between sustainable tourism and certification systems|rivista=Forum geografic|volume=XVII|numero=2|pp=146–151|lingua=en-US|accesso=2021-06-24|doi=10.5775/fg.2018.032.d|url=http://forumgeografic.ro/2019/2447/}}</ref> usano questa etichetta a fini sostanzialmente economici e non di rado abusivi. Il fatto stesso che il turismo possa realmente coesistere con rispetto e conservazione dell'ambiente e delle culture dei popoli indigeni è oggetto di discussione. Esistono numerose associazioni che stanno cercando di sviluppare programmi di certificazione degli operatori ecoturistici, ma il processo appare controverso e non prossimo alla conclusione.
 
Un tentativo di armonizzare i criteri per la certificazione del turismo sostenibile è stato fatto con l’[[:en:Mohonk_Agreement|Accordo di Mohonk]] , che però non ha acquisito un riconoscimento formale. L’assenza di standard riconosciuti ha permesso al fenomeno del greenwashing di proliferare.
 
== Note ==