Kōraku-en: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Corretto errore
Riga 30:
Il nome originale del giardino era {{nihongo|Go-kōen|御後園}}, dove {{nihongo|''go-''|御}} è un prefisso onorifico e ''kōen'' vuol dire "giardino sul retro", nel senso che è collocato sul retro del [[castello di Okayama]]<ref>{{cita|Okayama Kōraku-en shi}}.</ref>.
 
Nel [[1871]] il daimyō [[Ikeda Akimasa]] decise di aprire il giardino al pubblico, e per l'occasione lo rinominò col suo attuale nome di Kōraku-en. Il nuovo nome vuol dire "giardino del piacere dopo (il dovere)": il suffisso {{nihongo|''-en''|園}} vuol dire ''giardino'', mentre i primi due ideogrammi {{nihongo|''kō-''|後}} e {{nihongo|''raku''|楽}} significano "dopo" e "gioire" e sono tratti dalla massima di [[Confucio]] {{nihongo|«Prima ci si intristisce con la tristezza in Terra, poi si gioisce delle gioie della Terra»|天下の憂いに先立って憂い、天下の楽しみに後れて楽しむ}}, semplificata in lingua giapponese in {{nihongo|«sen'yū kōraku»|先憂後楽||"prima la tristezza, poi la gioia"}} e pressoché equivalente al modo di dire italiano "prima il dovere e poi il piacere"<ref>{{cita web|url=http://muza-chan.net/japan/index.php/blog/okayama-korakuen-the-story-of-a-name|titolo=Significato del nome Kōraku-en|lingua=en|accesso=24 debbraiofebbraio 2017}}</ref>.
 
Il cambio di denominazione del giardino da Go-kōen a Kōrakuen deriva probabilmente dalla volontà del daimyō Ikeda di omaggiare l'omonimo giardino di Tokyo [[Koishikawa Kōrakuen]] di proprietà del [[Clan Tokugawa]], cioè della famiglia dello [[shōgun]], che possedeva quel nome fin dalla fondazione del 1629<ref>{{cita web|url=https://detail.chiebukuro.yahoo.co.jp/qa/question_detail/q1416838859|titolo=Spiegazione dei nomi del Kōrakuen e del Koishikawa Kōrakuen|lingua=ja|accesso=21 fabbraio 2017}}</ref>.