Ma mi...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
==Origine==
La canzone appartiene al repertorio delle ''[[canzoni della mala]]'' ideato intorno al 1957 dal regista [[Giorgio Strehler]] con alcuni autori prestigiosi, per un recital della allora esordiente cantante [[Ornella Vanoni]], a quei tempi sua compagna. Il repertroio era incentrato sul tema della malavita, avente per protagonisti ladri, poliziotti, malfattori, carcerati, minatori, e inventando pertanto la definizione di ''[[canzoni della mala]]''. Per alimentare la curiosità del pubblico, venne lasciato credere che si trattasse di autentici canti popolari ricavati da vecchi manoscritti. In realtà erano canzoni scritte appositamente da vari autori tra cui principalmente [[Fiorenzo Carpi]] e [[Gino Negri]] per le musiche, e [[Giorgio Strehler]] e [[Dario Fo]] per i testi, in quanto i canti popolari trovati non erano adatti a costruire un recital, soprattutto sotto l'aspetto della "forma canzone". In un primo momento il disco venne pubblicato riportando come "Anonimo" l'autore del testo, ma successivamente, forse anche per un giusto riconoscimento del diritto d'autore, comparve il nome di [[Giorgio Strehler]].
[[Ornella Vanoni]] portò così in scena la sua prima tournée teatrale, terminata con uno spettacolo a [[Spoleto]], al [[Festival dei Due Mondi]] nel '59.
|