Optical Transport Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
|}
A seconda della rate del segnale da trasportare, è possibile determinare quanti ''time slot'' devono essere riservati per utilizzare la banda in modo ottimale, dimensionando così il singolo contenitore ODUflex secondo la specifica esigenza. All'interno di uno stesso ODU possono essere presenti più ODUflex, fino ad esaurimento dei ''time slot'' disponibili. Lo standard ITU-T definisce anche un meccanismo per cambiare dinamicamente la dimensione di un ODUflex, aggiungendo o rimuovendo ''time slot'' in modo coordinato (''ODUflex resizing''), rendendo così l'OTN adatto a trasportare servizi digitali con necessità di banda variabili nel tempo.<ref>{{ITU|T|G.7044|Hitless adjustment of ODUflex(GFP)|10/2011}}</ref>
Per quanto riguarda le bit rate effettive, nel dettaglio lo standard prevede:<ref name=G709 />
|