Wiener Schnitzel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
po Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 31.196.24.34 (discussione), riportata alla versione precedente di AnticoMu90 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome
|immagine = Wiener-Schnitzel02.jpg
|IPA =
|altri nomi = cotoletta alla viennese
Riga 11:
|varianti = [[cotoletta alla milanese]]<br />[[cotoletta alla bolognese]]<br />[[faldìa]]<br />[[tonkatsu]]
}}
Il '''Wiener Schnitzel''' o '''cotoletta alla viennese'''<ref>{{cita libro|titolo=Mangia italiano. Guida alle specialità regionali italiane|autore=Monica Cesari Sartoni|editore=Morellini|anno=2005|pagine=273}}</ref> è una specialità
La forma tradizionale viene servita con insalata di lattuga e [[insalata di patate]]. Pratica comune è anche aggiungere al piatto una fetta di limone, che viene spremuta dal commensale sull'impanatura. Ne è diffusa anche una versione fatta con [[carne di maiale]] anziché di vitello il cui nome corretto è ''Schnitzel Wiener Art'' (in Germania) oppure ''Wiener Schnitzel vom Schwein'' (in Austria); molto comune in Austria anche il ''Surschnitzel'', versione con carne di maiale affumicata (''kaiserfleisch''), spesso servita con una confettura di mirtillo rosso come accompagnamento.
|