Croati in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
}}
I '''croati in Italia''' sono una [[minoranza nazionale]] formata da cittadini della [[Repubblica di Croazia]] residenti in Italia (17.698 al 31 dicembre 2016<ref>[http://demo.istat.it/str2016/index.html ISTAT]</ref>, concentrati soprattutto in [[Veneto]], [[Friuli Venezia Giulia]] e [[Lombardia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.stranieriinitalia.it/attualita/attualita/attualita-sp-754/lavoratori-croati-in-italia-stop-alle-restrizioni-per-le-assunzioni.html |titolo=stranieri in italia |accesso=8 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171009041425/http://www.stranieriinitalia.it/attualita/attualita/attualita-sp-754/lavoratori-croati-in-italia-stop-alle-restrizioni-per-le-assunzioni.html |dataarchivio=9 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>) e da cittadini italiani di lingua e cultura croata. Tra questi ultimi, hanno particolare rilevanza la comunità dei [[croati del Molise]] (circa 1.000 persone croatofone), stabilitisi in centro Italia sin dal [[Medioevo]], e quella dei croati di [[Trieste]].
== Storia ==
|