Rhodesian Air Force: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fry1989 (discussione | contributi)
Image renamed. (GlobalReplace v0.6.5)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Categoria = aeronautica militare
|Nome = Rhodesian Air Force
|Attiva = [[1935]] – [[1980]]
|Nazione = [[File:Flag of Southern Rhodesia (1924–1964).svg|20px|border]] [[Rhodesia Meridionale]]<br />[[File:Flag of the Federation of Rhodesia and Nyasaland (1953–1963).svg|20px|border]] [[Federazione della Rhodesia e del Nyasaland]]<br />[[File:Flag of Rhodesia (1964–1968).svg|20px|border]] [[Rhodesia Meridionale]]<br />[[File:Flag of Rhodesia (1968–1979).svg|20px|border]] [[Rhodesia]]<br />[[File:Flag of Zimbabwe Rhodesia (1979).svg|20px|border]] [[Zimbabwe Rhodesia]]<br />[[File:Flag of the United Kingdom.svg{{Bandiera|20px|border]]GBR}} [[Rhodesia Meridionale]]
|Servizio = [[Forza armata]]
|Tipo = [[Aeronautica militare]]
Riga 22:
 
== Storia ==
La prima forza aerea della colonia autonoma della [[Rhodesia Meridionale]] venne formata nel [[1935]] con denominazione '''''1st Battalion Rhodesia Regiment - Air'''''; nel [[1936]] [[Arthur Harris]] venne nominato come consigliere per lo sviluppo della neonata forza aerea. Il 1º aprile [[1938]] la rinominata '''''Southern Rhodesia Air Unit''''' venne separata dalle forze armate territoriali rendendola un organo indipendente; nello stesso anno i primi piloti rhodesiani, qualificati nel [[Regno Unito]], entrarono in servizio.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/RhodesianAirForceHistory.htm|titolo=History of The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
=== Seconda guerra mondiale ===
Riga 30:
Nell’agosto [[1941]] vennero istituiti il ''Southern Rhodesia Woman’s Auxiliary Air Force'', un reparto femminile dedicato ad operazioni a terra come manutenzione leggera, trasporto di componenti aeronautici o preparazione di paracaduti, e il ''Rhodesian Air Askari Corps'', un reparto volontario di nativi il cui compito principale era la sorveglianza delle basi.
 
[[Ian Smith]], futuro primo ministro della Repubblica di Rhodesia, servì nel 237 Squadron dal [[1942]] al [[1945]] venendo abbattuto nei pressi di [[Alessandria]] nel [[1944]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/savona/2017/05/12/news/ian-smith-il-pilotasalvato-a-urbee-diventato-partigiano-1.34598941|titolo=Ian Smith, il pilotasalvato a Urbee diventato partigiano|sito=lastampa.it|data=2017-05-12 maggio 2017|lingua=it-IT|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
=== Dopoguerra ===
Nel [[1947]] venne attivato l’''Empire Air Training Scheme'', un programma di addestramento per piloti e navigatori dell’[[Impero britannico]], e uno squadrone comunicazioni, denominato '''''Southern Rhodesia Staff Corps, Communications Squadron'''''. La Southern Rhodesia Air Force venne riattivata il 28 novembre 1947. Nel [[1951]] la SRAF ricevette 22 [[Supermarine Spitfire|Spitfire]] Mk.22 acquistati come surplus dalla RAF, nel dicembre [[1952]] arrivarono i primi 4 [[De Havilland DH.100 Vampire|De Havilland Vampire]] FB.9 di 16 ordinati e nel maggio [[1954]] il primo Vampire T.11 su altrettanti ordini.<ref name=":0" />
[[File:De_Havilland_Vampire_T11_(DH-115)_Point_Cook_Vabre.jpg|sinistra|miniatura|Un [[De Havilland DH.100 Vampire|De Havilland DH.115 T.11 Vampire]] nei colori della Royal Rhodesian Air Force]]
Nel [[1953]] la [[Rhodesia Meridionale]] venne accorpata al [[Nyasaland]] (l’attuale [[Malawi]]) e alla [[Rhodesia Settentrionale]] (l'attuale [[Zambia]]): di conseguenza la forza aerea della neonata [[Federazione della Rhodesia e del Nyasaland]] venne denominata '''''Royal Rhodesian Air Force''''' (RRAF) e adottò una struttura simile a quella della RAF. Nel [[1958]] il No. 1 Squadron e parte del No. 3 Squadron sono stati inviati a [[Aden]] per operare a supporto della RAF in seguito al [[Storia dell'Iraq#Il golpe del '58|colpo di stato in Iraq]], nel [[1960]] il No. 3 Squadron venne dispiegato per trasportare rifornimenti in [[Provincia del Katanga|Katanga]] ed evacuare personale nella [[Crisi del Congo]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No3Squadron.htm|titolo=No 3 Squadron, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
A partire dalla [[Dichiarazione d'indipendenza|dichiarazione unilaterale d'indipendenza]] dal Regno Unito del [[1965]], a causa delle sanzioni internazionali la Rhodesia si ritrovò priva di partner commerciali e le sue forze armate si ritrovarono a dipendere da [[Sudafrica]], [[Portogallo]] e, in misura minore, da [[Israele]] e [[Iran]], che non applicavano alcuna sanzione; oltre alle forniture provenienti dalle già citate nazioni, parte degli aeromobili venne importata illegalmente aggirando le sanzioni oppure venne prelevata dal [[Mozambico]] a seguito della sua indipendenza dal Portogallo.
Riga 42:
 
=== Guerra civile ===
A partire dal [[1974]] la forza aerea divenne protagonista della cosiddetta [[Fireforce]], una tattica nella quale unità composte da 4 [[Elicottero|elicotteri]] armati trasportanti 4 soldati ciascuno, 1 [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|Dakota]] per il dispiegamento di paracadutisti e 1 [[Cessna O-2 Skymaster|Lynx]] per l’attacco al suolo venivano dispiegate per annientare rapidamente gruppi di guerriglieri prima che potessero disperdersi.<ref>{{Cita web|url=https://www.therli.com/History/Fire_Force|titolo=Fire Force - RLIRA|sito=www.therli.com|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
== Struttura ==
La Rhodesian Air Force disponeva di due basi, New Sarum presso [[Harare|Salisbury]] e Thornhill presso [[Gweru|Gwelo]], che vennero affiancate da nove Forward Airfields (FAF), basi temporanee allestite a partire dal [[1967]] presso aeroporti già esistenti o improvvisate e destinate al contrasto della guerriglia.<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/FAFs.htm|titolo=Forward Airfilds of The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
=== Elenco delle unità ===
Riga 57:
* No. 5 Squadron
 
: [[English Electric Canberra|Canberra]] B.2 e T.4<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No5Sqn.htm|titolo=No 5 Squadron, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 7 Squadron
 
: [[Aérospatiale Alouette|Alouette II]], [[Sud-Aviation SA 316 Alouette III|Alouette III B]]<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No7Sqn.htm|titolo=No 7 squadron, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 8 Squadron
 
: [[Bell UH-1 Iroquois|AB-205 A]]<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No8Sqn.htm|titolo=No 8 Squadron, Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 1 Ground Training School
 
: Scuola di formazione tecnica<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/AirForce1GTS.htm|titolo=No1Ground Training School (Technical), Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
==== Unità stanziate a Thornhill ====
Riga 75:
* No. 1 Squadron
 
: Basato a New Sarum fino al 1962 – [[Supermarine Spitfire|Spitfire Mk.22]], [[De Havilland DH.100 Vampire|Vampire FB.9]], [[Hawker Hunter|Hunter FGA.9]]<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No1Squadron.htm|titolo=No 1 Squadron, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 2 Squadron
 
: Basato a New Sarum fino al 1958 – Spitfire Mk.22, Vampire FB.9, [[Percival Provost|Provost T.52]], Vampire T.11, Vampire FB.52, Vampire T.55<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No2Squadron.htm|titolo=No 2 Squadron, Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 4 Squadron
 
: Provost T.52, AL-60F-5 “Trojan”, [[Cessna O-2 Skymaster|Reims Cessna FTB337G “Lynx”]], [[Aermacchi SF-260|SF-260W]]<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No4Sqn.htm|titolo=No 4 Squadron, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 6 Squadron
 
: Accorpato al No. 5 Squadron nel 1963, riformato nel 1967 – Canberra B.2 e T.4, Provost T.52, Vampire T.11, SF-260C<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/No6Sqn.htm|titolo=No 6 Squadron, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
* No. 2 Ground Training School
 
: Scuola di introduzione al volo propedeutica all’addestramento presso il No. 6 Sqn<ref>{{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/AirForce2GTS.htm|titolo=No 2 Ground Training School, Thornhill, The Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
 
=== Bandiere ===
Riga 111:
 
== Equipaggiamento ==
La seguente tabella riporta gli aeromobili utilizzati dalla Southern Rhodesian Air Force, dalla Royal Rhodesian Air Force e dalla Rhodesian Air Force ed esclude quelli usati quando il reparto era alle dipendenze della Royal Air Force.<ref>{{Cita web|url=http://www.aeroflight.co.uk/waf/aa-africa/zim/af/zim-af-all-time.htm|titolo=Air Force of Zimbabwe Aircraft Types|sito=www.aeroflight.co.uk|accesso=7 aprile 2021-04-07}}</ref>
{| class="wikitable"
|-style="background-color: #aacccc;"
Riga 440:
* {{Cita web|url=http://rhodesianforces.org/RhodesianAirForce.htm|titolo=Rhodesian Air Force|sito=rhodesianforces.org|accesso=7 aprile 2021}}
 
{{Portale|aviazione|guerra|africaAfrica}}
 
[[Categoria:Forze aeree|Rhodesia]]