Edile (storia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
CABAR (discussione | contributi)
Riga 12:
A partire dal [[471 a.C.]], con la promulgazione della [[Lex Publilia Voleronis]], gli edili furono eletti dai [[Comizi tributi|Comitia Populi Tributa]].<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', IX, 49.</ref>
 
A partire dal [[366 a.C.]] vennero istituiti altri due edili, detti "'''edili curuli'''" (''aediles curules''). Potevano essere solo patrizi ed erano a rigori i soli edili con caratteristiche di magistrati civici ([[Maestri di strada]]), come testimonia l'aggettivo ''curulis''. Sono considerati gli antichi ''[[Maestri di strada]]''
 
In epoca più tarda ([[44 a.C.]]) [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] creò altri due edili plebei, detti "edili ceriali" (''aediles ceriales''), specificamente addetti a sorveglianti dell'[[annona (economia)|annona]] e responsabili anche [[Fornitura di grano per la città di Roma|dell'approvvigionamento del grano per la città di Roma]].