Memoria collettiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Errori di Lint: Tag di chiusura mancante |
|||
Riga 17:
Tra gli esempi in campo religioso, si rileva come numerosi passi della [[Bibbia]] mirassero a tutelare e rinforzare il senso della memoria collettiva degli [[israeliti]].<ref>{{cita web|url=https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/memoria-collettiva/|titolo=Memoria collettiva|autore=Stefano Bittasi|rivista="Aggiornamenti sociali"|data=settembre 2011|pp=633-636}}</ref>
Anche presso gli [[antichi Greci]] vigeva una sorta di [[istituzionalizzazione]] della memoria, che veniva affidata alla figura del [[Mnemone (magistrato)|Mnemone]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/memoria_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/|titolo=Memoria}}</ref> Nella tradizione [[indù|indiana]] ed [[esoterica]] si fa invece riferimento ai [[cronaca dell'akasha|registri dell'akasha]] come ad una sorta di contenitore universale di tutte le memorie individuali e collettive.<ref>Varda Hasselmann, Frank Schmolke,
== Note ==
|