Alex Schwazer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La seconda positività: La data corretta e' 21/6/2016 (vedi qui ad esempio: https://www.gazzetta.it/Atletica/21-06-2016/atletica-doping-schwazer-ci-ricasca-trovato-ancora-positivo-16061486727.shtml) Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
Riga 113:
L'8 agosto 2016, in sede olimpica a [[Rio de Janeiro]], viene discusso il ricorso sotto l'arbitrato del [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]];<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/08-08-2016/olimpiadi-rio-2016-doping-schwazer-tas-iniziata-udienza-160653821024.shtml|titolo=Olimpiadi Rio 2016, doping. Schwazer al Tas: si decide entro venerdì|sito=gazzetta.it|editore=La Gazzetta dello Sport|data=8 agosto 2016|accesso=26 ottobre 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026231526/http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/08-08-2016/olimpiadi-rio-2016-doping-schwazer-tas-iniziata-udienza-160653821024.shtml|dataarchivio=26 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref> due giorni dopo il ricorso viene respinto e Schwazer viene squalificato per 8 anni.<ref name="cas">{{cita web|url=http://www.tas-cas.org/fileadmin/user_upload/Media_Release_4707_final_d__English_.pdf|titolo=CAS dismisses the appeal filed by Alex Schwazer (Italy) and imposes an 8-year period of ineligibility on him|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/italia/2016/08/10/news/schwazer_condanna_8_anni-145767734/|titolo=Doping, il Tas ha deciso: Schwazer condannato a 8 anni. "Sono distrutto"|sito=repubblica.it|editore=la Repubblica|data=10 agosto 2016|accesso=26 ottobre 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024191645/http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/italia/2016/08/10/news/schwazer_condanna_8_anni-145767734/|dataarchivio=24 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref> La squalifica cancella anche i suoi risultati del 2016, vale a dire la vittoria nella 50 km dei campionati del mondo di marcia a squadre di Roma<ref name="cas" /> ed il secondo posto ottenuto nella 20 km del meeting di marcia di [[La Coruña]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-permit-race-walking-meeting/2016/xxx-gran-premio-cantones-de-la-coruna-5877/men/20-kilometres-race-walk/final/result#resultheader|titolo=IAAF: 20 Kilometres Race Walk Result - XXX Gran Premio Cantones de La Coruña|sito=iaaf.org|editore=IAAF|accesso=8 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109022941/https://www.iaaf.org/results/iaaf-permit-race-walking-meeting/2016/xxx-gran-premio-cantones-de-la-coruna-5877/men/20-kilometres-race-walk/final/result#resultheader|dataarchivio=9 novembre 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iaaf.org/download/download?filename=cb1a3933-4272-4eb6-8bb2-9b26f745899d.pdf&urlslug=List%20of%20athletes%20currently%20serving%20a%20period%20of%20ineligibility%20as%20a%20result%20of%20an%20anti-doping%20rule%20violation%20under%20IAAF%20rules|titolo=Lista degli atleti squalificati per doping dalla IAAF al 27 settembre 2016|sito=iaaf.org|editore=IAAF|lingua=en|accesso=9 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161016095109/https://www.iaaf.org/download/download?filename=cb1a3933-4272-4eb6-8bb2-9b26f745899d.pdf&urlslug=List%20of%20athletes%20currently%20serving%20a%20period%20of%20ineligibility%20as%20a%20result%20of%20an%20anti-doping%20rule%20violation%20under%20IAAF%20rules|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Nuove analisi portate avanti nel luglio 2018 nell'ambito dell'indagine penale per doping nel riguardi di Schwazer dal perito nominato dal GIP, il comandante
Nell'udienza del processo penale svolta a Bolzano il 12 settembre 2019 non si sciolgono i dubbi sulla questione. I valori di concentrazione di DNA nelle urine sarebbero inspiegabili secondo il perito e prova di manipolazione secondo la difesa dell'atleta, mentre per la WADA non ci sarebbe stata alcuna stranezza in quanto l'altoatesino avrebbe sempre avuto valori altissimi di DNA nelle urine. La terza perizia del comandante Lago, esposta nell'udienza del 14 settembre 2020, smentisce il collegamento fra superallenamento e innalzamento dei valori di DNA concludendo che una tale concentrazione "non corrisponde a una fisiologia umana" e che "i dati confermano quindi un'anomalia". Tale conclusione viene contestata dal prof. Vincenzo Pascali
Il 3 dicembre 2020 la procura di Bolzano chiede l'archiviazione del procedimento penale.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_dicembre_03/schwazer-procura-bolzano-chiede-l-archivazione-procedimento-penale-fa805b4a-358a-11eb-bd9c-afff1b18009e.shtml|titolo=Schwazer, la procura di Bolzano chiede l'archivazione del procedimento penale|autore=Marco Bonarrigo|sito=Corriere della Sera|data=2020-03-12|lingua=it|accesso=2020-12-04}}</ref> Il 18 febbraio 2021 il Gip del Tribunale di Bolzano dispone infine l'archiviazione del procedimento penale per "non aver commesso il fatto", ritenendo "accertato con alto grado di credibilità razionale" che i campioni di urina "siano stati alterati allo scopo di farli risultare positivi e, dunque, di ottenere la squalifica e il discredito dell’atleta come pure del suo allenatore, Sandro Donati".<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/18-02-2021/doping-caso-schwazer-giudice-l-atleta-non-ha-commesso-fatto-400793928266.shtml|titolo=Caso Schwazer, il giudice: "L'atleta non ha commesso il fatto". E accusa Wada e Iaaf|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2021-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sprintnews.it/wp-content/uploads/2021/02/Pelino-20210218125619861.pdf|titolo=Ordinanza di archiviazione del Tribunale di Bolzano}}</ref>
|