TGV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
== Tecnologia ==
===Concezione===
La particolarità del TGV è di essere
* per il consumo energetico, cette disposition ayant permis d'abaisser le [[centre de gravité]] de la rame et le [[maître-couple]].
* per il confort, aucun voyageur ne se retrouvant assis au niveau des [[essieu]]x,
* per la sicurezza, la rame articulée résistant mieux en cas de [[déraillement]] qu'un [[train]] classique qui a tendance à se désarticuler
L'inconvénient majeur réside dans l'impossibilité de dissocier facilement la rame, d'où la nécessité d'installations de levage capables de soulever une rame entière dans les ateliers d'entretien. Les rames peuvent être jumelées pour moduler la capacité offerte.
Riga 29:
I primi TGV funzionano con l'aiuto di [[macchina a corrente continua|macchine a corrente continua]] alimentate da [[redresseur]]s réversibles.
Alla fine degli [[anni 1980]], lo sviluppo dell'[[électronique de puissance]]
L'utilisation de moteurs synchrones présentait plusieurs avantages :<br />
* [[Moteur]] plus simple et plus léger à puissance égale: <br />
**TGV PSE : 12
**TGV A : 8
* Puissance au démarrage élevée (1150 kW/moteur pour TGV A)<br />
* Absence de collecteurs donc pas de problèmes de commutation.<br />
Riga 43:
===Circuiti elettrici di comando===
Il TGV-A ha inaugurato la gestione de la rame par ordinateurs reliés en réseau.<br />
Battezzato TORNAD (TOken Ring Network Alsthom Device) è composto da 18
==Le evoluzioni del TGV==
La SNCF sfrutta un parco di circa 400 convogli TGV
* TGV Sud-Est
* TGV Atlantique
Riga 83:
==Gli incidenti più gravi==
===Sulle linee ad alta velocità===
* [[14 dicembre]] [[1992]], il TGV 920 Annecy-Paris, assuré par la rame 56, déraille à 270 km/h au passage dans la gare de Mâcon-Loché TGV (Saône-et-Loire)
* [[21 dicembre]] [[1993]], il TGV 7150 Valenciennes-Paris, assuré par la rame 511, déraille à 300 km/h à hauteur d'[[Ablaincourt-Pressoir]] (Somme)
* [[5 giugno]] [[2000]], l'[[Eurostar]] 9047 Parigi-Londra, assuré par la rame 3101/2
===Sulle linee tradizionali===
* [[31 dicembre]] [[1983]], una bomba esplode nel TGV Marsiglia-Parigi all'altezza di [[Tain-l'Hermitage]]
* [[28 settembre]] [[1988]], il TGV 736 Grenoble-Parigi urta a 105 km/h un [[trasporto
* [[31 ottobre]] [[2001]], le TGV 8515 Paris-Irùn, assuré par la rame 363, déraille à Saubusse (Landes) entre Dax et Bayonne à 130 km/h
* [[30 gennaio]] [[2003]], le TGV Dunkerque-Paris heurte à 106 km/h un poids lourd bloqué sur le passage à niveau d'[[Esquelbecq]]
* [[25 settembre]] [[1997]]
* [[4 gennaio]] [[1991]]
==Nuove linee==
Questo treno sfrutta delle linee appositamente costruite (le [[Linea ad alta velocità|linee ad alta velocità]]) a velocità nell'ordine dei 300 km/h. I raggi di curvatura delle linee sono adattati (superiori o uguali a 4000 m), come la [[segnaletica ferroviaria| segnaletica]] (è una segnaletica di bordo) che autorizza attualmente 320 km/h sulle linee più moderne (TGV Méditerrannée) protette con reti per evitare scontri con animali e prive di passaggi a livello.
Il record mondiale di velocità ferroviaria del [[18 maggio]] [[1990]] (515,3 km/h), effettuato senza conseguenze per l'infrastruttura, ha dimostrato che queste linee sono
* il [[freno|frenaggio]], che diventa problematico a partire dai 350 km/h per l'energia da dissipare;
* la [[resistenza aerodinamica]], proporzionale al quadrato della velocità, che ha un'incidenza sul consumo energetico;
Riga 109:
I collegamenti TGV sfruttano le nuove linee su parte del loro percorso e continuano sulla rete tradizionale per distanze anche lunghe, comprese quelle di paesi vicini. Per lo più si tratta di collegamenti radiali che partono da [[Parigi]] o vi arrivano. I TGV collegano più di 100 [[stazione|stazioni]] in Francia, di cui otto nell'[[Île-de-France]] e più di trenta all'estero.
Gli assi più importanti, Parigi-Lione, Parigi-Marsiglia, Parigi-
===Collegamenti nazionali===
* Collegamenti radiali
** [[TGV Sud-Est]]
** TGV [[Alpes]]
*** a [[Grenoble]] via [[Lione]]-Saint-Exupéry TGV;
*** a [[Annecy]] via [[Culoz]] o [[Chambéry]], [[Aix-les-Bains]]
*** a [[Bourg-Saint-Maurice]] via [[Albertville]], [[Moutiers]], [[Aime-la-Plagne]], [[Landry]]
*** a [[Modane]] via [[Chambéry]], [[Saint-Jean de Maurienne]]
*** a [[Saint-Gervais]] via Annecy, [[Cluses]], [[Sallanches]]
*** a [[Évian]] via [[Culoz]], [[Bellegarde]], [[Annemasse]], [[Thonon-les-Bains]]
** [[TGV Méditerranée]] da [[Parigi]]-[[Gare de Lyon]] a
*** [[Marsiglia]]-Saint-Charles su linea ad alta velocità, via [[Lione]]-Saint-Exupéry, [[Valence]]-TGV, [[Avignone]]-TGV e [[Aix-en-Provence]]-TGV
*** [[Nîmes]] su linea ad alta velocità poi [[Montpellier]] su linea classica
** [[TGV Atlantique]] da Parigi-[[
*** [[Tours]] (stazione di [[Saint-Pierre-des-Corps]]) ad alta velocità, via [[Massy]]-TGV e [[Vendôme]]
**** [[Futuroscope]], [[Châtellerault]], [[Poitiers]], [[Ruffec]], [[Angoulême]], [[Libourne]] e [[Bordeaux]]
**** [[La Rochelle]], via [[Poitiers]], [[Saint-Maixent-l'École]], [[Niort]], [[Surgères]]
**** [[Toulouse]], via [[Bordeaux]], [[Agen]] e [[Montauban]]
**** [[Hendaye]] e [[Irun]], via [[Bordeaux]], [[Dax]], [[Bayonne]], [[Biarritz]] e [[Saint-Jean-de-Luz]]
**** [[Tarbes]], via [[Dax]], [[Orthez]], [[Pau]] e [[Lourdes]]
*** [[Le Mans]] ad alta velocità
**** [[Rennes]], via [[Laval]] e [[Vitré]]
**** [[Nantes]], via Angers
***** Dal 2000 al 2004, alcuni TGV Atlantique sono prolungati da Nantes a [[Les Sables-d'Olonne]], su una linea non elettrificata, guidati da locomotive diesel CC72000
** [[TGV Nord]] da [[Gare du Nord|Parigi-Nord]], collega
*** [[Lille]] (stazioni di Lille-Europe e Lille-Flandres)
*** [[Arras]] ad alta velocità
**** [[Lens]], [[Béthune]], [[Hazebrouck]] e [[Dunkerque]]
**** [[Douai]] e [[Valenciennes]]
* Collegamenti trasversali
** impernniati sull'Interconnessione est di Parigi collegando le stazioni di [[Roissy]]-Charles-de-Gaulle e [[Marne-la-Vallée]]-Chessy)
*** [[Bruxelles]]-[[Perpignano]] e [[Bruxelles]]-[[Tolosa]] via
*** [[Bruxelles]]-[[Nizza]] via
** transitanti per [[Massy]]-TGV
*** [[Marsiglia]]-[[Nantes]] e [[Marsiglia]]-[[Brest]], via [[Lione]]-Part-Dieu e [[Le Mans]]
** transitanti per [[Massy]]-Palaiseau
*** [[Marsiglia]]-[[Lione]]-[[Le Havre]] via [[Versailles]], [[Mantes]] e [[Rouen]]
** imperniati sull'Interconnessione est di Parigi e transitanti per [[Massy]]-TGV
*** [[
*** [[Bruxelles]]-[[Bordeaux]] via [[
*** [[
** altri collegamenti trasversali
*** [[Marsiglia]]-[[Tolosa]], via [[Montpellier]]
*** [[Lione]]-[[Marsiglia]]
*** [[Metz]]-[[Nizza]], via [[Digione]], [[Mâcon]] e Lione
*** [[Strasburgo]]-[[Marsiglia]], via [[Mulhouse]], [[Besançon]], Lione
*** [[Montpellier]]-[[Ginevra]] via Lione-Part-Dieu
*** [[Nizza]]-[[Ginevra]] via Lione-Part-Dieu
*** [[Bordeaux]]-[[Digione]], via [[Tolosa]], [[Montpellier]] e Lione-Part-Dieu.
Riga 165:
Questi collegamenti sono assicurati dalla [[SNCF]] nel contesto dei partenariati internazionali per i quali sono state create strutture apposite sotto forma di [[GEIE]].
===='''[[Thalys]]'''
In partenza da [[Gare du Nord|Parigi-Nord]] Thalys collega
* [[Bruxelles-Midi]]
* [[Colonia]] via [[Liegi]], [[Aquisgrana]]
* [[Amsterdam]] via [[Anversa]], [[Rotterdam]], [[L'Aia]], [[Schiphol]]
* [[Ostenda]], via [[Gand]] e [[Bruges]]
* la dorsale
In partenza da [[Bruxelles]]-Midi
* [[Roissy]] e [[Marne-la-Vallée]]
* [[Marsiglia]] e le Alpi ([[Bourg Saint Maurice]]) stagionalmente.
===='''[[Eurostar]]'''
Servizi concernenti il [[tunnel sotto la Manica]] e le nuove linee verso Parigi e Bruxelles (in Gran Bretagna è aperta da poco una nuova tratta da [[Folkestone]] a [[Londra]])
In partenza da [[Londra]]-[[Waterloo Station|Waterloo]] collegamento (via [[Ashford]], [[Calais]]-Frethun, [[
* [[Paris]]-Gare du Nord
* [[Bruxelles]]-Midi
* Alpi ([[Bourg Saint Maurice]]) in servizio stagionale;
* [[Avignone]] (un andata e ritorno quindicinale in Luglio e Agosto).
===='''[[Lyria]]'''
Lyria è una filiale comune della SNCF e delle [[Ferrovie Federali Svizzere]], che gestisce i collegamenti in partenza da Parigi-[[Gare de Lyon]] verso
* [[Ginevra]] via [[Mâcon-Loché]]-TGV e [[Bellegarde]]
* [[Berna]] e [[Zurigo]], via [[Digione]], [[Frasne]], [[Pontarlier]] e [[Neuchâtel]]
* [[Losanna]], via [[Digione]], [[Mouchard]], [[Frasne]] e [[Vallorbe]]
* [[Briga-Glis]] via [[Losanna]], [[Montreux]], [[Aigle]], [[Martigny]], [[Sion]] e [[Sierre]] (Lyria delle nevi).
===='''[[Artesia]]'''
Artesia è una filiale comune della SNCF e di [[Trenitalia]], che gestisce i collegamenti in partenza da Parigi-[[Gare de Lyon]] verso:
* [[Torino]], [[Milano]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] via [[Chambéry]] e [[Modane]].
Riga 201:
==Manutenzione==
L'insieme del parco TGV, per le operazioni di manutenzione ordinaria, ha richiesto l'organizzazione di atelier situati in prossimitá delle stazioni principali della linea. Perció la tratta del TGV Paris-Sud-Est sono
L'Est della Francia ha conosciuto nel passato un fenomeno di importante traffico ferroviario commerciale ([[olio]] e [[ferro]] in particolare) che oggi é fortemente diminuito. Gli insediamenti industriali della SNCF sono in parte rimasti, e cosí un importante atelier legato ai TGV, dedicato alle grandi revisioni periodiche, si trova a [[Bischheim]], nei pressi di [[Strasburgo]], cittá che non é servita da una nuova linea. I treni diretti là utilizzano le linee classiche tra [[Parigi]] e [[Strasburgo]], vuoti e di notte, quando gli altri treni non circolano.
|