PowerShell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: tempi e forma espressiva.
Riga 31:
Ogni distribuzione di [[MS-DOS]] e [[Microsoft Windows]] ha sempre incorporato un'[[Interfaccia a riga di comando]]: [[command.com]] nelle versioni basate su [[MS-DOS]]; [[cmd.exe]] in quelle basate su [[Windows NT]]: non erano, però, in grado di riprodurre, o di automatizzare tutte le funzioni amministrative disponibili tramite [[interfaccia grafica|GUI]], sebbene la situazione sia migliorata con [[Windows Server 2003]]. Ciò era dovuto ad una combinazione di limitazioni intrinseche agli strumenti equivalenti a riga di comando o al fatto che Microsoft non ha fornito, per lungo tempo, utility affidabili di questo tipo.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://www.wired.it/gadget/computer/2017/01/17/ms-dos-ancora-vivo/|titolo=Il DOS è ancora vivo, nascosto dentro Windows 10 - Wired|pubblicazione=Wired|data=2017-01-17|accesso=2017-02-04}}</ref>
 
Inoltre, a differenza degli ambienti [[Unix]], né command.com né cmd.exe rispettano lo standard [[POSIX|POSIX.2]]. [[Microsoft Services for UNIX|Services for UNIX]] include una [[Korn shell|pdksh]] che rispetta tale standard, ma sia questa che altre shell [[UNIX]] che sono disponibili non sono in grado di compiere molti compiti di routine, che restano legati all'interfaccia grafica di Windows. Sebbene la suite di servizi per UNIX facciafosse orastata parteintegrata diin Windows Server 2003 R2, e saràpoi inclusa anche in alcune edizioni di Windows Vista, in un tempo precedente essa era, in passato, resa disponibile come componente aggiuntivo a pagamento (ad esempio il resource kit di Windows 2000), cosaimpedendone che nedi impedìfatto l'adozione su larga scala.
 
Gli [[Utente (informatica)|utenti]] sonoerano statiscoraggiati allontanati dalla mancanza di documentazione adeguatadall'uso delle funzionalità a riga di comando a causa della mancanza di documentazione esaustiva. Per contro, anche molte applicazioni grafiche in Unix sonoerano solosostanzialmente dei [[wrapper]] per tool a riga di comando, che sonocomunque corredati di documentazione.
 
[[Microsoft]] tentò quindi di porre rimedio ad alcune di questetali limitazioni introducendo nel 1998 [[Windows Script Host]] nel 1998, in concomitanza con la distribuzione di [[Windows 98]]. Si trattava di un nuovo livello interprete di scriptingistruzioni, che potevapotevano implementareessere espresse con un buon numero di [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]], peral fine di controllare le applicazioni. Tuttavia, lo Script Host aveva anche significative limitazioni: non era integrato con la shell, la sua documentazione non era molto accessibile, e fu presto considerato un pericolo per la sicurezza del sistema, dopo che diversi [[Virus (informatica)|virus]] misero in luce la debolezza sostanziale del suo modello di sicurezza.
 
Windows Server 2003 e alcune versioni di Windows XP includono un host per script a riga di comando denominato Cscript.exe (si tratta, essenzialmente, di una porzione autonoma del Windows Script Host di cui sopra), non integrato con la shell preesistente (cmd.exe). Questi [[sistema operativo|sistemi operativi]] forniscono anche altre righe di comando ''[[ad hoc]]'' (ad esempio [[netsh]]), anch'esse non del tutto integrate.