Engineering ingegneria informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho sistemato qualche refuso.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 41:
Engineering ha perfezionato nel marzo 2019 il closing dell’operazione di acquisto del 51% di OmnitechIT - e il contestuale rebranding della società acquisita in Cybertech - operatore su scala internazionale specializzato nella Cybersecurity e tra i principali player europei. Nel settembre 2019 Engineering ha acquisito Deus Technology, azienda leader nel mercato italiano del fintech applicato al Wealth Management. Nell’ottobre 2019 ha aumentato la propria presenza nel mondo dell’eCommerce con l’acquisizione dell’80% della software house Digitelematica. Il 26 febbraio 2020 Engineering ha acquisito FDL Servizi, punto di riferimento nel mercato della conduzione e gestione degli impianti tecnologici energetici. Nel dicembre 2021 l'acquisizione di C Consulting, società specializzata in soluzioni software dedicate alla riassicurazione. Nel gennaio 2022, attraverso la propria controllata Engineering USA, acquisisce Movilitas, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di smart supply chain e di ecosistemi di produzione digitale. Sempre nel gennaio 2022 Engineering completa l'acquisizione al 100% di Cybertech, tra i principali player in Italia e in Europa nel campo della Cybersecurity. Nel marzo 2022 acquisisce PluSure, azienda italiana leader nella consulenza PLM (Product Lifecycle Management) e MOM (Manufacturing Operations Management).
 
=== ''Delisting'' e nuovi soci ===
Nei primi mesi del 2016, i fondi NB Renaissance (nato dal partenariato nel ''private equity'' tra Neuberger Berman e Intesa Sanpaolo) ed Apax VIII (fondo che ha come consulente la società di ''private equity'' [[Apax Partners|Apax Partners LLP]]) hanno acquistato il 44,303% del capitale sociale di Engineering. L’operazione ha comportato il lancio di un’OPA obbligatoria da parte della controllata MIC Bidco, a 66 euro per azione, conclusasi con il pieno controllo e la conseguente revoca dalla quotazione a partire dall’8 luglio 2016. Engineering era quotata dal dicembre 2000 alla [[Borsa di Milano]] dove era presente negli indici [[FTSE Italia Mid Cap]] e [[FTSE Italia STAR]].
 
Riga 48:
Nel febbraio 2020 cambia ancora l'assetto azionario con l'uscita del fondatore che cede la sua partecipazione: entra il fondo [[Bain Capital]] al posto di Apax (che dall'epoca dell'OPA aveva la maggioranza) e affianca NB Renaissance Partners. Paolo Pandozy resta alla guida del gruppo anche con una quota del capitale.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2020/02/05/news/engineering-cambia-assetto-azionario-con-uscita-fondatore-ai-private-equity-100-1.38429235 |titolo=Engineering: cambia assetto azionario con uscita del fondatore, ai private equity il 100%|data=5 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/2498187-nuovo-assetto-azionario-per-engineering|titolo=Nuovo assetto azionario per Engineering|data=6 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
 
Il 1°º ottobre 2021 Engineering annuncia la nomina di [[Maximo Ibarra]] a CEO di Gruppo e di Massimo Cunico a CFO di Gruppo. [https://www.eng.it/whats-on/newsroom/engineering-annuncia-la-nomina-di-maximo-ibarra-a-ceo-di-gruppo]
 
== Principali partecipazioni ==
Riga 74:
*Eng Mexico Informatica S. de RL de CV - 10%
*Movilitas Consulting LLC - 100% (tramite Engineering USA)
 
 
Dati aggiornati a marzo 2022