Edge computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|informatica|internet}}
L''''edge computing''' è un modello di [[Sistema distribuito|calcolo distribuito]] nel quale l'elaborazione dei dati avviene il più vicino possibile a dove i dati vengono generati, migliorando i tempi di risposta e risparmiando sulla larghezza di banda<ref>{{Cita web|url=https://www.cloudwards.net/what-is-edge-computing/|titolo=What is Edge Computing: The Network Edge Explained|autore=Eric Hamilton-Last Updated: 2018-12-27T08:37:12+00:00|sito=Cloudwards|data=2018-12-31|lingua=en|accesso=2022-05-17}}</ref>. L'elaborazione dei dati in prossimità del luogo in cui vengono generati porta considerevoli vantaggi in termini di [[latenza]] di elaborazione, riduzione di traffico dati e maggior resilienza in caso di interruzione nella connessione dati.
Il termine in lingua inglese, edge computing (in [[lingua italiana]] ''elaborazione al margine''), prende spunto dalla parola "edge" che significa "angolo, estremità o margine"<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/edge-computing/|titolo=Edge computing: l’elaborazione ai margini della rete|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2022-05-17}}</ref> per fare riferimento al fatto che con questo approccio progettuale l'elaborazione dei dati avviene in maniera decentralizzata, in opposizione a quella centralizzata tipica del [[cloud computing]]. Il termine si riferisce più a un'architettura che a una tecnologia specifica<ref>{{Cita web|url=https://www.scribd.com/document/474373989/3889058-the-edge-completes-the-cloud-a-gartner-trend-insight-report|titolo=The Edge Completes The Cloud A Gartner Trend Insight Report {{!}} PDF {{!}} Cloud Computing {{!}} Internet Of Things|sito=Scribd|lingua=it|accesso=2022-05-17}}</ref>.
Questo modello computazionale è adottato nelle cosiddetto [[Internet delle cose]], in quanto permette di elaborare grosse quantità di dati prodotti localmente ed eventualmente inviare a sistemi remoti una loro elaborazione molto più compatta<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Massimo|cognome=Merenda|data=2020-04-29|titolo=Edge Machine Learning for AI-Enabled IoT Devices: A Review|rivista=Sensors|volume=20|numero=9|p=2533|lingua=en|accesso=2020-05-01|doi=10.3390/s20092533|url=https://www.mdpi.com/1424-8220/20/9/2533|nome2=Carlo|cognome2=Porcaro|nome3=Demetrio|cognome3=Iero}}</ref>. L'edge computing può anche essere sfruttato in architetture<ref>{{Cita web|url=https://www.cronj.com/blog/edge-computing-a-complete-guide/|titolo=Edge Computing: What makes it significant in the Digital Era?|sito=CronJ|data=2021-03-12|lingua=en-US|accesso=2021-10-08}}</ref> quali quella del [[5G]] per fornire ai dispositivi connessi servizi locali con risposte in tempo reale, difficilmente realizzabili con architetture cloud.
Le origini dell'edge computing risiedono nelle [[Content Delivery Network]] create alla fine degli anni '90 per servire contenuti web e video da [[server]] edge distribuiti in prossimità degli utenti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Harald|cognome=Prokop|data=2002-01-01|titolo=Globally distributed content delivery|rivista=IEEE Internet Computing|accesso=2022-05-17|url=https://www.academia.edu/16275288/Globally_distributed_content_delivery}}</ref>. All'inizio degli anni 2000, queste reti si sono evolute per ospitare applicazioni e componenti applicativi nei server edge<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Erik|cognome=Nygren|nome2=Ramesh K.|cognome2=Sitaraman|nome3=Jennifer|cognome3=Sun|data=2010-08-17|titolo=The Akamai network: a platform for high-performance internet applications|rivista=ACM SIGOPS Operating Systems Review|volume=44|numero=3|pp=2–19|accesso=2022-05-17|doi=10.1145/1842733.1842736|url=https://doi.org/10.1145/1842733.1842736}}</ref>, dando vita ai primi servizi commerciali di edge computing<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Davis|nome2=J.|cognome2=Parikh|nome3=W. E.|cognome3=Weihl|data=2004-05-19|titolo=Edgecomputing: extending enterprise applications to the edge of the internet|rivista=Proceedings of the 13th international World Wide Web conference on Alternate track papers & posters|editore=Association for Computing Machinery|pp=180–187|accesso=2022-05-17|doi=10.1145/1013367.1013397|url=https://doi.org/10.1145/1013367.1013397}}</ref> che ospitavano applicazioni come localizzatori di rivenditori, carrelli della spesa, aggregatori di dati in tempo reale e motori per l'inserimento di annunci pubblicitari.
== Note ==
|