Aldo Traversaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 44:
Passa al professionismo nel [[1970]], sotto la guida del maestro Tito Copello all'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Club Aurora Chiavari|Aurora Chiavari]]<ref>{{cita web|url=https://www.aurorachiavari.it/storia-aurora-di-fabio-guidoni/|titolo=1919-2020 La storia in 101 anni|sito=Aurora Chiavari|data=2020|accesso=24 novembre 2020}}</ref>, nei pesi medio-massimi e, nell'agosto del [[1973]], conquista il titolo italiano battendo ai punti [[Domenico Adinolfi]].
 
Complessivamente ha combattuto dieci volte per il titolo italiano con altrettante vittorie e lasciando poi tale titolo da campione in carica. Ha difeso vittoriosamente la cintura con Renzo Grespan<ref>{{Cita web|url=http://boxering.fpi.it/index.php/2018/01/30/accadde-oggi-30-gennaio-1974-aldo-traversaro-batte-renzo-grespan/|titolo=Accadde oggi: 30 gennaio 1974 Aldo Traversaro batte Renzo Grespan|autore=Alfredo Bruno|sito=Boxe Ring|data=2018-01-30|lingua=it-IT|accesso=2021-06-18}}</ref>, [[Enio Cometti]], Mario Almanzo, Franco Feligioni, Ornelio Grando, nuovamente con Enio Cometti e con Sergio Jannilli<ref name="sport">{{Cita web|url=http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26600|titolo=Sport & Note|sito=www.sportenote.com|accesso=2021-06-18}}</ref>.
 
Il 15 ottobre 1976 tenta per la prima volta la scalata al titolo europeo, in possesso del fuoriclasse jugogoslavo [[Mate Parlov]], già campione olimpico a [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]]. È sconfitto soltanto ai punti sul ring di [[Milano]].