Ralph Firman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
biografia |
m disambigua Formula 3 |
||
Riga 14:
Figlio di un Ralph Firman, [[meccanico]] nella squadra [[LotusF1|Lotus]] di [[Emerson Fittipaldi]] e poi co-fondatore del costruttore [[Van Diemen]], ha debuttato sui [[karting|kart]] all'età di undici anni, per poi vincere a diciassette il titolo [[Regno Unito|britannico]]. Nel [[1993]] passa alle monoposto vincendo al primo tentativo il campionato di [[Formula Opel|Formula Vauxhall]] e il premio ''McLaren Autosport Young Driver of the Year'' che gli regalò un test con la [[McLaren]] di [[Formula 1]].
Nel [[1994]], ancora impegnato in Formula Vauxhall, esordisce anche in [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] arrivando 9° nel Campionato Internazionale; l'anno successivo vince l'evento internazionale del ''Marlboro Masters'' sul [[circuito di Zandvoort]] mentre conquista il secondo posto nel campionato britannico di F3, trofeo che vincerà nel [[1996]] in aggiunta al prestigioso [[Gran Premio di Macao]].
In quegli anni i suoi avversari si chiamavano [[Helio Castro Neves]], [[Juan Pablo Montoya]] e [[Cristiano da Matta]], ma mentre questi procedevano nelle serie maggiori in Europa o in America, Firman si trasferì in [[Giappone]] gareggiando per sei anni nella [[Formula Nippon]] vincendo il campionato nel [[2002]].
|