Tarantella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ho aggiunto solo la similarità con la tarantella del pollino
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
* [[Tarantella arbëreshë]], tipica dei paesi di etnia [[arbëreshë]].
* [[Tarantella calabrese]], con diverse varianti che vanno dalla [[viddaneddha]] reggina alla pastorale del Pollino
* [[Pizzica|Tarantella pugliese]], indica varie tarantelle diffuse nella regione: la '''pizzica''', con tutte le sue varianti di zona in zona (province di Taranto, Brindisi, Lecce, Bari ma anche alcune aree della provincia di Matera), la tarantella del Gargano, diffusa in tutto il promontorio del [[Gargano]], la tarantella vera e propria diffusa in tutta la regione
* Tarantella abruzzese, che racchiude due sottotipi: [[Saltarella]] e [[Ballarella]]
* [[Tammurriata|Tarantella campana]], cosiddetta tammurriata o, tradizionalmente, ''ballo ‘n coppa ô tammuro''. In essa confluì la spallata<ref name="CIII">Vincenzo Palmisciano, ''Fonti letterarie sulla spallata e sull'intrezzata, due danze popolari di area campana'', in ''Archivio Storico per le Province Napoletane'', Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017, pp. 303-326</ref>
* [[Tarantella siciliana]] ovvero u ballettu
* [[Tarantella molisana]] conosciuta come ballarella
* [[Tarantella lucana]] simile alla tarantella del [[Monte Pollino|Pollino]]
* [[Tarantella cilentana]]