Tiramisù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 22:
[[File:Tiramisu strata, March 2008 (2307603448).jpg|thumb|Tiramisù servito in bicchiere.]]
La ricetta del tiramisù non è presente nei libri di cucina precedenti agli [[Anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]]. Ciò consente di supporre che il tiramisù, come lo si conosce ora, sia un'invenzione recente<ref name="Artusi">{{cita libro|titolo=La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene|autore=Pellegrino Artusi|linkautore=Pellegrino Artusi|editore=Giunti editore| ISBN= 88-09-00386-1|pagine=571|capitolo=Torte e dolci al cucchiaio|anno=1960-1991}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Fernando Raris|autore2=Tina Raris|titolo=La Marca gastronomica: amore e nostalgia per la cucina e i vini di nostra tradizione|città=Treviso|editore=Canova Editore|pagine=31|anno=1998|ISBN= 88-87061-55-6}}</ref><ref name="TCI">{{cita libro|editore=[[Touring Club Italiano]]|titolo=Italia dei dolci|anno=2004|pagine=57| ISBN=88-365-2931-3}}</ref>. Elemento ulteriore è la mancata identificazione del dolce nelle enciclopedie e dizionari degli anni settanta e ottanta<ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Europea Garzanti|anno=1981}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse|anno=1971}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Dizionario della lingua italiana Garzanti|anno=1980}}</ref>. Il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti fa risalire la prima menzione del nome al 1980<ref>{{Sabatini-Coletti|tiramisu|tiramisù}}</ref>.
=== Origine attribuita al Friuli-Venezia Giulia ===▼
A [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris]], nel goriziano, presso il ristorante "Il vetturino" viene preparata dagli anni '40 la 'Coppa Vetturino', servita per la prima volta il 19 maggio [[1938]] sul panfilo reale verso Siracusa, da Mario Cosolo, allora vice cuoco friulano della [[Regia Marina]]. Questa viene tradizionalmente realizzata con mousse al cioccolato, pan di Spagna bagnato con [[Marsala (vino)|Marsala]], [[zabaione]] e panna montata e, dagli anni Cinquanta, viene chiamata 'Coppa Vetturino Tirime su' e poi, successivamente, solo 'Tirime su'<ref>{{Cita|Gigi Padovani|p. 16}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/08/08/news/mostra-a-pieris-sui-fasti-del-vetturino-1.7551057|titolo=Mostra a Pieris sui fasti del “Vetturino”|data=8 agosto 2013|autore=Laura Blasich|sito=Il Piccolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/08/12/news/la-storia-del-paese-nel-vetturino-1.7571301|titolo= La storia del paese nel “Vetturino”|data=12 agosto 2013|sito=Il Piccolo}}</ref>.▼
[[File:Tiramisú del perdón.jpg|Tiramisù circondato da una corona di biscotti.|thumb]]▼
Una versione pone le origini in [[Carnia]] negli anni '50 all'Albergo Roma di [[Tolmezzo]] ad opera di Norma Pielli, come versione modificata del Dolce Torino, presente al numero 649 de ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]'' di [[Pellegrino Artusi]], che sarebbe stata realizzata sostituendo il burro con il mascarpone e l'[[alchermes]] con il caffè. A corroborare questa versione, sono stati presentati un conto datato 1959, in cui appaiono tra i dolci ordinati due 'tirami su', il menu di due cene organizzate presso l'Albergo nel 1963 e 1965, tra i cui dolci son presenti, riportati in [[lingua friulana]], ''par indolzi: di tirimi-su un pôc e di côce i flôrs'' (per dolce: un poco di ''tirimi-su'' e fiori [di zucca]), nonché una ricetta che riporta il mascarpone tra gli ingredienti utilizzati ma che non risulta datata<ref>{{Cita|Gigi Padovani|p. 20}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2013/11/08/news/abbiamo-i-documenti-il-tiramisu-e-di-tolmezzo-1.8075900|autore=Renato D'Argenio|titolo=Abbiamo i documenti: il tiramisù è di Tolmezzo|sito=Il Messaggero Veneto}}</ref>.▼
Sempre [[Gigi Padovani]] e Clara Vada Padovani, nel loro libro ''Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato''<ref name="Padovani" />, ritengono che queste siano da considerare le prime ricette del dolce. Di parere contrario è stato in passato lo storico [[Alessandro Marzo Magno]], che ha dedicato un capitolo al tiramisù nel suo libro ''Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo''. Sebbene Marzo Magno concordasse sul fatto che fossero presenti dei dolci con questo nome, egli riteneva fosse la presenza del mascarpone a definire il tiramisù; questo avrebbe escluso sia il dolce del "Il Vetturino", sia quello di Tolmezzo, perlomeno secondo la versione di Ennio Furlan (già cuoco al Vetturino), il quale sostiene che il dolce di Norma Pielli fosse una semplice riproposizione del primo, conseguenza della diretta conoscenza tra i proprietari dei due ristoranti<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Marzo Magno|wkautore=Alessandro Marzo Magno|titolo = Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo |editore = Garzanti|città = Milano|anno = 2014|ISBN = 978-88-11-68293-6}}</ref><ref>{{cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/treviso/notizie/vino_e_cucina/2017/5-agosto-2017/tiramisu-dolce-friulano-si-accende-polemica-il-veneto-2401880940295.shtml|titolo=Il ministero gela il Veneto «Il Tiramisù è un dolce friulano»|sito=corrieredelveneto.it|data=5 agosto 2017}}</ref>. Nel 2017, alla luce della nuova documentazione, Marzo Magno si allinea all'opinione di Padovani<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=_uEDJEYhb34&list=PLsF4ylP0ZjUX08NY_nSaDEDheca3KyYbB&index=8|titolo = Tiramisù|autore = Alessandro Marzo Magno|wkautore = Alessandro Marzo Magno|sito = Storia dei cibi italiani - Le Pillole della Dante|editore = [[Società Dante Alighieri]]|data = 21 novembre 2017}}</ref>.▼
===Origine attribuita al Veneto===
Riga 34 ⟶ 43:
Nella guida turistica ''L'Italia dei dolci'' del [[Touring Club Italiano]], nella sezione relativa al Veneto, il tiramisù viene definito «dolce moderno per eccellenza» diffuso oramai in tutto il mondo<ref name="TCI" /><ref>{{cita libro|titolo=Cucina e tradizione nel Veneto|città=Treviso|editore=Edizioni Cassamarca|pagine= 174 |anno=1999}}</ref>; allo stesso modo, l'[[Accademia italiana della cucina]] ne identifica l'origine veneta<ref>{{Cita web|url = https://www.accademiaitalianadellacucina.it/it/ricette/ricetta/tiramis%C3%B9|titolo = Tiramisù|sito = [[Accademia italiana della cucina]]}}</ref> (genericamente affermata pure da enciclopedie e vocabolari<ref>{{Treccani|tiramisu|Tiramisù|6 agosto 2017|v}}</ref>). Il lemma 'tiramisù' viene identificato come di origine veneta nel testo "Le parole dialettali" di [[Paolo Zolli]] del 1986<ref>{{Cita libro|titolo = Le parole dialettali|url = https://archive.org/details/leparoledialetta0000zoll|autore = Paolo Zolli|wkautore = Paolo Zolli|editore = Rizzoli|anno = 1986|ISBN = 978-88-17-85884-7|pagine=11}}</ref>. Il nome del dolce in veneto, "tiramesù", poi italianizzato in "tiramisù", sarebbe stato adottato per le sue capacità nutrizionali e ristoratrici, anche se altri affermano che il nome sia dovuto a presunti effetti afrodisiaci. In particolare, [[Giovanni Comisso]], affermò che il dolce sarebbe nato negli anni '30 in una [[casa di tolleranza]] sita nel centro di Treviso, presso la ''Cae de Oro'', dove veniva servito agli avventori per ristorarsi dopo la prestazione<ref name="Feltri">{{Cita libro|autore=Vittorio Feltri|autore2=Stefano Lorenzetto|wkautore=Vittorio Feltri|wkautore2=Stefano Lorenzetto|titolo=Buoni e cattivi: Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo|editore=Marsilio Editori|ISBN=978-88-317-3747-0}}</ref>.
▲=== Origine attribuita al Friuli-Venezia Giulia ===
▲A [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris]], nel goriziano, presso il ristorante "Il vetturino" viene preparata dagli anni '40 la 'Coppa Vetturino', servita per la prima volta il 19 maggio [[1938]] sul panfilo reale verso Siracusa, da Mario Cosolo, allora vice cuoco friulano della [[Regia Marina]]. Questa viene tradizionalmente realizzata con mousse al cioccolato, pan di Spagna bagnato con [[Marsala (vino)|Marsala]], [[zabaione]] e panna montata e, dagli anni Cinquanta, viene chiamata 'Coppa Vetturino Tirime su' e poi, successivamente, solo 'Tirime su'<ref>{{Cita|Gigi Padovani|p. 16}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/08/08/news/mostra-a-pieris-sui-fasti-del-vetturino-1.7551057|titolo=Mostra a Pieris sui fasti del “Vetturino”|data=8 agosto 2013|autore=Laura Blasich|sito=Il Piccolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/08/12/news/la-storia-del-paese-nel-vetturino-1.7571301|titolo= La storia del paese nel “Vetturino”|data=12 agosto 2013|sito=Il Piccolo}}</ref>.
▲[[File:Tiramisú del perdón.jpg|Tiramisù circondato da una corona di biscotti.|thumb]]
▲Una versione pone le origini in [[Carnia]] negli anni '50 all'Albergo Roma di [[Tolmezzo]] ad opera di Norma Pielli, come versione modificata del Dolce Torino, presente al numero 649 de ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]'' di [[Pellegrino Artusi]], che sarebbe stata realizzata sostituendo il burro con il mascarpone e l'[[alchermes]] con il caffè. A corroborare questa versione, sono stati presentati un conto datato 1959, in cui appaiono tra i dolci ordinati due 'tirami su', il menu di due cene organizzate presso l'Albergo nel 1963 e 1965, tra i cui dolci son presenti, riportati in [[lingua friulana]], ''par indolzi: di tirimi-su un pôc e di côce i flôrs'' (per dolce: un poco di ''tirimi-su'' e fiori [di zucca]), nonché una ricetta che riporta il mascarpone tra gli ingredienti utilizzati ma che non risulta datata<ref>{{Cita|Gigi Padovani|p. 20}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2013/11/08/news/abbiamo-i-documenti-il-tiramisu-e-di-tolmezzo-1.8075900|autore=Renato D'Argenio|titolo=Abbiamo i documenti: il tiramisù è di Tolmezzo|sito=Il Messaggero Veneto}}</ref>.
▲Sempre [[Gigi Padovani]] e Clara Vada Padovani, nel loro libro ''Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato''<ref name="Padovani" />, ritengono che queste siano da considerare le prime ricette del dolce. Di parere contrario è stato in passato lo storico [[Alessandro Marzo Magno]], che ha dedicato un capitolo al tiramisù nel suo libro ''Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo''. Sebbene Marzo Magno concordasse sul fatto che fossero presenti dei dolci con questo nome, egli riteneva fosse la presenza del mascarpone a definire il tiramisù; questo avrebbe escluso sia il dolce del "Il Vetturino", sia quello di Tolmezzo, perlomeno secondo la versione di Ennio Furlan (già cuoco al Vetturino), il quale sostiene che il dolce di Norma Pielli fosse una semplice riproposizione del primo, conseguenza della diretta conoscenza tra i proprietari dei due ristoranti<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Marzo Magno|wkautore=Alessandro Marzo Magno|titolo = Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo |editore = Garzanti|città = Milano|anno = 2014|ISBN = 978-88-11-68293-6}}</ref><ref>{{cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/treviso/notizie/vino_e_cucina/2017/5-agosto-2017/tiramisu-dolce-friulano-si-accende-polemica-il-veneto-2401880940295.shtml|titolo=Il ministero gela il Veneto «Il Tiramisù è un dolce friulano»|sito=corrieredelveneto.it|data=5 agosto 2017}}</ref>. Nel 2017, alla luce della nuova documentazione, Marzo Magno si allinea all'opinione di Padovani<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=_uEDJEYhb34&list=PLsF4ylP0ZjUX08NY_nSaDEDheca3KyYbB&index=8|titolo = Tiramisù|autore = Alessandro Marzo Magno|wkautore = Alessandro Marzo Magno|sito = Storia dei cibi italiani - Le Pillole della Dante|editore = [[Società Dante Alighieri]]|data = 21 novembre 2017}}</ref>.
=== Versioni alternative e miti ===
|