Indice H: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allineamento immagine modificato
Riga 33:
 
== Normalizzazione dell'indice H ==
L'indice H contemporaneo (Hc-index) è una forma di normalizzazione dell'H-Index<ref>{{Cita pubblicazione|autorenome=Antonis|cognome=Sidiropoulos A, |nome2=Dimitrios|cognome2=Katsaros D, |nome3=Yannis|cognome3=Manolopoulos Y|annodata=2007-08|titolo=Generalized Hirsch h-index for disclosing latent facts in citation networks.|rivista=Scientometrics|volume=72|numero=2|pp=253253–280|lingua=en|accesso=2022-28007-07|doi=10.1007/s11192-007-1722-z|url=http://link.springer.com/10.1007/s11192-007-1722-z}}</ref> (Sidiropoulos et al. 2007). Di fatto normalizza l'indice H (H-index), pesando maggiormente i lavori più recenti, tenendo quindi in considerazione il tempo e se il lavoro continua a essere citato nel tempo. Si calcola come l'indice H, ordinando in modo decrescente per numero di citazioni tutte le pubblicazioni di un autore, ma dopo aver applicato al numero di citazioni di ogni pubblicazione la seguente formula correttiva:
 
(4 x numero di citazioni del documento)/(anno in corso - anno di pubblicazione del documento + 1).