Fabio Albergati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
Fabio Albergati morì nel [[1606]]: aveva nel frattempo avuto diversi figli dalla moglie Flaminia Bentivoglio, tra cui Antonio, futuro vescovo di [[Bisceglie]], e Lavinia, madre del futuro cardinale [[Ludovico Ludovisi]].
Albergati fu il più importante oppositore delle teorie politiche di [[Jean Bodin]]. Contro Bodin, che sostiene aver avuto lo [[Stato]] origine per violenza in una [[Patriarcato (antropologia)|società patriarcale]], Albergati afferma che esso sorge “per necessità e inclinazione naturale” e che il principe, quale suprema autorità dello stato, è “vera immagine di Dio”. Alla distinzione delle [[Forma di governo|forme di governo]] esclusivamente fondata sul numero di coloro che detengono il potere, oppone l'ulteriore distinzione, in base “ai vizi e alle virtù”, di [[monarchia]] e [[Tiranno|tirannia]], [[aristocrazia]] e [[oligarchia]], [[democrazia]] e [[demagogia]], e sebbene sostenga, in polemica col francese, l'esistenza dello “Stato misto”, rivendica la superiorità assoluta della forma monarchica pura, che è “simile al governo divino e regola di ogni altra”. Infine, ripropone la concezione secondo cui l'imperatore gode di una suprema autorità politica, ma deve al [[papa]] un “tributo di adorazione”, quale “principe inferiore” verso “maestà superiore” e condanna violentemente le posizioni di Bodin sulla [[tolleranza]], contrapponendo alla “libertà naturale”, la ”libertà ferma” (libertà di credere quello che si vuole).
== Opere==
|