Rete quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marioguitar (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ricerca e sviluppo: /*Ricerca e sviluppo /*distanza di 12 km
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
== Ricerca e sviluppo ==
Un gruppo di ricerca sta cercando di sviluppare un sistema di comunicazione quantistico tra 4 città olandesi entro il 2020, se ci riuscissero sarebbe la prima vera e propria rete quantistica al mondo<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lescienze.it/news/2018/02/17/news/internet_quantistica-3867622/|titolo=È arrivata l'Internet quantistica (o forse no) - Le Scienze|pubblicazione=Le Scienze|accesso=2018-08-22}}</ref>. Anche se in Cina è stato già sviluppato un sistema che sfrutta il satellite MICIUS che è in grado di [[Crittografia quantistica|crittografare]] dei dati tramite un processo quantistico, il sistema non può però essere considerato una vera e propria rete quantistica perché utilizza dei collegamenti fisici tra i due processori.
 
Nel 2020 i ricercatori dell'University of Science and Technology of China and Jinan Institute of Quantum Technology hanno pubblicato un paper che dimostra la realizzazione di un entanglement fra due memorie quantistiche collegate da un cavo in [[fibra ottica]] lungo 50 chilometri all'interno dello stesso laboratorio. Nell'agosto 2022 hanno pubblicato un paper su ''Physical Review Letters'' che dimostra un entanglement fra due memorie quantistiche a 12 km di distanza l'una dall'altra in un ambiente urbano.<ref>{{cita web|url=https://phys.org/news/2022-08-entanglement-quantum-memory-km.amp|autore=Ingrid Fardelli|titolo=The entanglement of two quantum memory systems 12.5 km apart from each other|data=17 agosto 2022|sito=Phys.org|urlarchivio=https://archive.ph/wip/7w9hS|dataarchivio=16 agosto 2022|urlmorto=no}}</ref>
 
== Note ==