Bonvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Franco Bonvicini nasce a [[Modena]]<ref>diverse biografie riportano Bonvi come nato a [[Parma]] invece di [[Modena]], poiché fu registrato dalla madre a entrambe le anagrafi in modo da ottenere due tessere annonarie</ref> nel 1941, figlio primogenito di Mario Emilio Bonvicini e Maria Luisa Prampolini<ref name="Dizionario Biografico degli Italiani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-bonvicini_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=Franco Bonvicini sul Dizionario Biografico degli Italiani|accesso=23 novembre 2019}}</ref>. Lì trascorre la giovinezza e nel 1956 conosce [[Francesco Guccini]], col quale stringe amicizia frequentando assieme il Movimento Laico Studentesco e collaborando alla realizzazione del suo giornalino Zero con lode<ref name="Wikiradio: Bonvi">{{cita web|https://www.raiplayradio.it/audio/2018/11/WIKIRADIO---Bonvi-e54e2e95-39de-413e-a1a5-d963318f27e9.html|titolo=Wikiradio: Bonvi|accesso=23 novembre 2019}}</ref>. Dal 1960 iniziano a collaborare alla stesura di fumetti.<ref name="bio">{{Cita web|url=http://www.bonvi.it/bonvi|titolo=FRANCO AUGUSTO BONVICINI 1941 - 1995|accesso=}}
</ref> Dall'ottobre 1962 svolge il [[servizio militare di leva in Italia|servizio militare]] frequentando come [[ufficiali di complemento|allievo ufficiale di complemento]] il 31º Corso AUC, che conclude presso la [[Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano|Scuola
Dopo il congedo, tramite Guccini, lavora con la [[Vimder Film]], con la quale Guccini stesso collaborava e nel 1966 partecipa così alla realizzazione di un famoso cortometraggio apparso nella trasmissione [[Carosello]], [[Salomone pirata pacioccone]], che pubblicizzava gli sciroppi Fabbri.<ref name="bio" /> In quel periodo ha anche alcune esperienze in campo cinematografico come [[truccatore]] e [[costumista]]<ref name="Wikiradio: Bonvi" />.
|