Canzone di gesta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 83:
==== Il ciclo dei Narbonesi o di Guglielmo ====
La gesta comprende ventiquattro componimenti che hanno per teatro il Sud della Francia.
Gli eroi principali della gesta sono il conte Aymeri di Narbona e soprattutto [[Guglielmo d'Orange]], secondo dei suoi sette figli; ma i ventiquattro poemi del ciclo coprono sei generazioni. Guglielmo è l'unico eroe del ciclo a poter essere identificato con un personaggio storico, il conte [[Guglielmo d'Aquitania|Guglielmo di Tolosa]], cugino di Carlo Magno, che combatté a lungo contro i [[Saraceni]] nel sud della Francia, si fece monaco a [[Gellona]] nell'[[806]] e morì nell'[[812]].
 
La gesta è attestata per la prima volta in una breve prosa latina, il Frammento dell'Aia, datato fra 980 e 1030 Questo rifacimento scolastico di un poema in esametri latini descrive l'esercito di Carlo alla difesa di una città, forse da identificarsi con Gerona, assediata dai saraceni. Fra gli uomini di Carlo compaiono molti figli di Aymeri, anche se non figura Guglielmo<ref>Mancini, p. 76</ref>.