Giunone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.19.115.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven
Etichetta: Rollback
Riga 9:
Giunone era l'antica [[divinità]] del [[matrimonio]] e del [[parto]], spesso rappresentata nell'atto di allattare, la quale assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato. Dagli [[Roma (città antica)|antichi Romani]], infatti, fu gradualmente assimilata alla [[Era (mitologia)|Era]] della [[mitologia greca]], divenendo la [[moglie]] di [[Giove (divinità)|Giove]], quindi la più importante divinità femminile. Assieme a [[Giove (divinità)|Giove]] e [[Minerva]] formava la cosiddetta [[Triade Capitolina]]. Figlia, come Giove, di [[Saturno (divinità)|Saturno]] e [[Opi (divinità)|Opi]], corrispondenti nella mitologia greca a [[Crono]] e [[Rea (mitologia)|Rea]]. Giunone era anche la protettrice degli animali, in particolare era a lei sacro il [[pavone]].
 
==Epiteti==
I TEMPLI DI GIUNONE
* ''Regina''
Tempio di Giunone* ''Moneta :''. In suo onore erano stati eretti templi, nei quali veniva venerata come ''Moneta'' ("colei che ammonisce", a cui era dedicato il [[tempio di Giunone Moneta]] sul [[Campidoglio]]) sede della Zecca, e in questo ruolo si sarebbe distinta salvando i romani durante l'[[Sacco di Roma (390 a.C.)|assalto portato dai Galli]] nel IV secolo a.C..
Tempio* di''Lucina''. Giunone [[Lucina: Giunone (mitologia)|Lucina]] proteggeva le nascite e i bambini.: Inin suo onore venivano celebrate le ''[[Matronalia]]''.
Tempio di* ''[[Giunone Sospita: Giunone sospita era|Sospita]]'' ossia propizia o protettrice.
Il tempio di Giunone Caprotina : identificata con la Natura, era raffigurata con corna e pelle di capra che ricopriva testa e spalle. Le erano dedicate le feste Caprotine (il 7 luglio).
* ''Curiti'',<ref>"Il costume antico e moderno", volume 5, di [[Giulio Ferrario]], Torino, 1832</ref>
Tempio di Giunone Pronuba : Giunone Pronuba era la protettrice delle nozze.
* ''[[Viriplaca]]''.
Il tempio di Giunone* ''[[Caprotina :]]'' identificata con la Natura, era raffigurata con corna e pelle di capra che ricopriva testa e spalle. Le erano dedicate le feste ''[[Caprotine]]'' (il 7 luglio).<ref>"Dizionario dei miti", di Gabriella D'Anna, ediz. Newton&Compton, Roma, 1996 (alla pag.65 - voce "Giunone")</ref>
Tempio di Giunone *''Pronuba : Giunone Pronuba era la'' protettrice delle nozze.
 
== Templi / Santuari ==