Selinunte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome del Direttore del Parco
sito web
Riga 26:
|Ente = Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
|Responsabile = Dirigente del Servizio - Dott. Felice Crescente
|Sito_web = https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/selinunte-cave-cusa-pantelleria/
}}
'''Selinunte''' ({{lang-grc|Σελινοῦς|Selinùs}}; {{latino|Selinus}}) era un'[[Storia della Sicilia greca|antica città]] [[Sicelioti|siceliota]] situata sulla costa sud-occidentale della [[Sicilia]], nell'odierna [[provincia di Trapani]]; è il [[Sito archeologico|parco archeologico]] più esteso d'Europa<ref>{{Cita web|url=https://viaggiart.com/it/idee-viaggio/selinunte-il-parco-archeologico-piu-grande-deuropa-in-riva-al-mare_157393.html|titolo=Selinunte, il parco archeologico più grande d’Europa in riva al mare|sito=ViaggiArt|data=2019-07-18|lingua=it|accesso=2019-09-19}}</ref><ref>[https://www.repubblica.it/viaggi/2018/01/30/news/selinunte_la_nuova_pompei_nel_parco_d_archeologico_piu_grande_d_europa-187630268/ - Selinunte, nel parco archeologico più grande d'Europa]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.clubesse.it/selinunte-parco-archeologico-piu-grande-deuropa/|titolo=Selinunte, il più grande parco archeologico d'Europa è in Sicilia|sito=Club Esse|data=2016-02-22|lingua=it-IT|accesso=2019-09-19}}</ref>. I ruderi della città si trovano nel territorio del comune di [[Castelvetrano]], nei pressi della [[Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe|foce del Belice]].