Endodonzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 176.57.119.156 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Endodontic instruments.jpg|thumb|upright=1.4|Tipi di strumenti usati nella pratica endodontica di tipo ortogrado, da sinistra a destra: manuale in acciaio (k-file), manuale in lega Ni-Ti (Verifier), rotanti in acciaio, punta non lavorante (fresa di Batt, fresa di Gates Glidden), rotanti in lega Ni-Ti (M-Two, ProTaper, RaCe, LightSpeed)]]
Con il termine '''endonziaendodonzia''' si intende quella branca dell'[[odontoiatria]] che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell'[[Dente|elemento dentario]], che contiene la [[polpa dentaria]], costituita da componente cellulare, vasi e nervi.
 
Molte persone sbagliano a nominarla chiamandola Endodonzia, termine tuttavia non accettato dal vocabolario italiano.
 
Si ricorre alla terapia endodontica qualora una [[carie dentaria|lesione cariosa]] o traumatica al dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla [[necrosi]] dello stesso. È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l'[[dente|elemento dentario]] debba essere coinvolto in [[protesi dentaria|riabilitazioni protesiche]] che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità un'alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per [[Iatrogenesi|cause iatrogene]]).