Lingua flessiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.191.36.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 5:
L'[[Lingua italiana|italiano]], come la maggior parte delle [[lingue indoeuropee]] appartiene a questo tipo morfologico.
Ad esempio, in ''gatt<u>e</u>'', la ''e'' è un [[suffisso]] che indica sia il genere (femminile)
Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" ([[apofonia]]), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna e non finale della parola), come in ''f<u>a</u>re'' - ''f<u>e</u>ci'' o in ''dr<u>i</u>nk'' - ''dr<u>a</u>nk''.
|