Discussione:Titulus crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 186:
 
:Ciao Pinea, la Bibbia che cita (tra gli altri) la traduzione equivalente è la Bibbia di Gerusalemme e non l'edizione Paoline; non fa molta differenza ma questo è già più che sufficiente: il parere dei biblisti è corretto; se qualcuno ritiene esista un parere opposto di uno studioso autorevole (ripeto: autorevole, accademico... non il nostro personale!), lo citi.<br>Le fonti che tu hai "corretto" in base alle tue personali interpretazioni erano non solo autorevoli ma anche cattoliche e generaliste (ti cito solo la [[Bibbia TOB]], come esempio); al momento queste fonti sono le più affidabili e condivise (e come se non bastasse molte anche cristiane) e non possiamo sicuramente permetterci di modificarle con i nostri personali "studi" di greco, geografia e quant'altro: se biblisti di tale portata (e il cui parere è ampiamente condiviso anche accademicamente) ci forniscono il risultato dei loro studi, non possiamo di certo permetterci di contraddirli (fa sorridere solo a scriverlo) con nostri di "studi". Le fonti devono restare autorevoli e condivise (vedi appunto Bibbie e studiosi autorevoli) e, meno che mai, possiamo contrapporre a queste (oltre a fonti secondarie, magari frutto di una ricerca google mirata a favorire le nostre tesi) i nostri personalissimi "studi". Questo, a parte i nostri ragionamenti, è proprio il funzionamento di Wikipedia, che si basa su fonti terze affidabili e non su nostre ricerche personali (o, peggio, pareri personali).<br>A tua disposizione per chiarimenti e condivisione fonti che tu possa desiderare verificare. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:10, 3 apr 2023 (CEST)
::: Caro Enrico, per favore non divagare e predicare a vanvera. Riesaminiamo i fatti. Ti sei inalberato perché ho tolto la tua frase "una traduzione letterale del primo versetto della Genesi è "Quando Dio iniziò a creare il cielo e la terra, la terra era informe e deserta"." e ho aggiunto che i motivi di somiglianza sono altri. Era un intervento costruttivo. Nonostante la debolezza dell'argomento suggerivo di inserirne altri, che si possono trovare facilmente su un dizionario biblico serio. Per farti vedere che non è una traduzione "letterale" ti ho dato i link sia al testo ebraico sia a decine di traduzioni bibliche di tutte le più autorevoli bibbie mondiali, ma tu insisti che se una nota della bibbia di Gerusalemme dice che anche quella traduzione è possibile (si noti bene: la bibbia di Gerusalemme come tutte le altre bibbie non utilizza questa possibilità e non dice affatto che questa traduzione alternativa sia un motivo di somiglianza con i testi babilonesi) allora proprio quella è la traduzione "letterale". Mi citi poi Alexander Heidel, che non hai mai letto. Heidel, infatti, è il primo e principale studioso delle somiglianze fra Genesi e Enuma Elish, ma purtroppo è stato criticato proprio perché non ha mai ritenuto che queste somiglianze siano conclusive proprio perché ha fatto un esame ampio dei temi di confronto. Visto che vuoi fonti ti cito la recensione dell'opera sulla prestigiosa rivista Journal of the American Oriental Society, Vol. 63, n°1 (mar 1943) pp. 69-73. Eccolo: "He therefore devotes the major part of this long chapter to an examination of the more outstanding points of comparison between the Babylonian cosmological concepts and those revealedin the Old Testament under such rubrics as 'Divine Principles', 'Whence Matter', 'Polytheism and Monotheism', 'Primeval Chaos', 'Tiamat and Tehom', etc.. closing with a comparison of the outlines of the relevant material in Enuma elis and in Genesis 1:1-2:3. As a result of this detailed analysis and comparison he comes to the conclusion that the entire question whether
genesis 1:1-2:2 shows Babylonian influence must still be left open".
 
::: Caro Enrico, per favore non divagare e predicare a vanvera. Riesaminiamo i fatti. Ti sei inalberato perché ho tolto la tua frase "una traduzione letterale del primo versetto della Genesi è "Quando Dio iniziò a creare il cielo e la terra, la terra era informe e deserta"." e ho aggiunto che i motivi di somiglianza sono altri. Era un intervento costruttivo. Nonostante la debolezza dell'argomento suggerivo di inserirne altri, che si possono trovare facilmente su un dizionario biblico serio. Per farti vedere che non è una traduzione "letterale" ti ho dato i link sia al testo ebraico sia a decine di traduzioni bibliche di tutte le più autorevoli bibbie mondiali, ma tu insisti che se una nota della bibbia di Gerusalemme dice che anche quella traduzione è possibile (si noti bene: la bibbia di Gerusalemme come tutte le altre bibbie non utilizza questa possibilità e non dice affatto che questa traduzione alternativa sia un motivo di somiglianza con i testi babilonesi) allora proprio quella è la traduzione "letteraleLETTERALE". C'è forse una cospirazione mondiale di tutti i biblisti contro le traduzioni letterali? Mi citi poi Alexander Heidel, che non hai mai letto. Heidel, infatti, è il primo e principale studioso delle somiglianze fra Genesi e Enuma Elish, ma purtroppo è stato criticato proprio perché non ha mai ritenuto che queste somiglianze siano conclusive proprioanche perchése ha fatto un esame ampio dei temi di confronto. Visto che vuoi fonti ti cito la recensione dell'opera sulla prestigiosa rivista ''Journal of the American Oriental Society'', Vol. 63, n°1 (mar 1943) pp. 69-73. EccoloEccola: "He therefore devotes the major part of this long chapter to an examination of the more outstanding points of comparison between the Babylonian cosmological concepts and those revealedinrevealed in the Old Testament under such rubrics as 'Divine Principles', 'Whence Matter', 'Polytheism and Monotheism', 'Primeval Chaos', 'Tiamat and Tehom', etc.. closing with a comparison of the outlines of the relevant material in Enuma eliselish and in Genesis 1:1-2:3. As a result of this detailed analysis and comparison he comes to the conclusion that the entire question whether Genesis 1:1-2:2 shows Babylonian influence must still be left open".
Come vedi hai citato senza averlo letto un testo che non cerca affatto di utilizzare un dettaglio linguistico marginale per concludere che ci sono somiglianze fra la Bibbia e i Testi Mesopotamici. La tua seconda fonte, una nota di poche righe della Bibbia di Gerusalemme, non dice che la traduzione alternativa (e non utilizzata da nessuna traduzione biblica) sia un indizio di dipendenza di Genesi dalle fonti mesopotamiche, come vorresti far credere. Ti resta solo il saggio di Ehrman, uno studioso che fino all'età adulta ha creduto fermamente che il mondo abbia solo 6000 anni e perciò non è né un modello di prudenza nei suoi giudizi né una prova del consenso degli studiosi. Leggi pure Ehrman, ma tieni presente che i saggi non sono fonti enciclopediche e le loro affermazioni devono essere il punto di partenza per approfondire cosa effettivamente scrivono gli articoli peer reviewed e i libri ritenuti autorevoli come quello di Heidel. Ritorno al mio consiglio iniziale: approfondisci le somiglianze e le differenze fra Genesi ed Enuma elish. Ci sono fonti a bizzeffe, basta prendere il tempo per leggerle. Se non vuoi studiarle non impasticciare wikipedia con affermazioni frettolose --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:08, 4 apr 2023 (CEST)
 
:::Come vedi hai citato senza averlo letto un testo che non cerca affatto di utilizzare un dettaglio linguistico marginale per concludere che ci sono somiglianze fra la Bibbia e i Testi Mesopotamici. La tua seconda fonte, una nota di poche righe della Bibbia di Gerusalemme, non dice che la possibile traduzione alternativa (e non utilizzata da nessuna traduzione biblica) sia un indizio di dipendenza di Genesi dalle fonti mesopotamiche, come vorresti far credere. Ti resta solo il saggio di Ehrman, uno studioso che fino all'età adulta ha creduto fermamente che il mondo abbia solo 6000 anni e perciò non è né un modello di prudenza nei suoi giudizi né una prova del consenso degli studiosi. Leggi pure Ehrman, ma tieni presente che i saggi non sono fonti enciclopediche e le loro affermazioni devono essere il punto di partenza per approfondire cosa effettivamente scrivono gli articoli peer reviewed e i libri ritenuti autorevoli come quello di Heidel. Ritorno al mio consiglio iniziale: approfondisci le somiglianze e le differenze fra Genesi ed Enuma elish. Ci sono fonti a bizzeffe, basta prendere il tempo per leggerle. Se non vuoi studiarle non impasticciare wikipedia con affermazioni frettolose. Il metodo di trinciare giudizi spacciandoli per il consenso unanime degli studiosi, lasciando agli altri il lavoro di studiare fonti complete e aggiornate è scorretto e provocatorio. --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:08, 4 apr 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Titulus crucis".