Wunderkammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unver
Riga 3:
 
== Storia ==
Quello delle ''Wunderkammer'' fu un fenomeno tipico del [[XVI secolo|Cinquecento]], che però affonda le sue radici nelnegli ''[[MedioevoStudiolo|studioli]]'' degli umanisti rinascimentali. Esso poi si sviluppò per tutto il [[XVII secolo|Seicento]], alimentandosi delle grandiosità [[barocco|barocche]], e si protrasse fino al [[XVIII secolo|Settecento]], favorito dal tipico amore per le [[scienza|curiosità scientifiche]] proprio dell'[[Illuminismo]]. Per un certo verso, la ''Wunderkammer'' si può considerare come il primo stadio dello sviluppo del concetto di [[museo]], sebbene non abbia di quest'ultimo le caratteristiche della sistemazione e del metodo.
 
È anche vero però che per realizzare i primi musei non di rado si partì dal contenuto di ''Wunderkammer'', ereditate da privati e messe poi a disposizione del pubblico. Gli oggetti che destavano meraviglia nei secoli sopraccitati erano infatti strettamente legati all'idea di possesso da parte dei privati, cosa che stimolò la crescita e la diffusione del collezionismo, fenomeno già conosciuto nell'antichità. Scopo del collezionista era quello di riuscire a impossessarsi, talvolta pagando cifre molto cospicue, di oggetti straordinari provenienti dal mondo della natura o creati dalle mani dell'uomo.