Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Definizione: corr. formattaz. |
m Correggo redirect da Ad judicium a Argumentum ad judicium tramite popup |
||
Riga 39:
* mancanza di evoluzione e progressi nel proprio campo.<ref name = Lakatos1>{{en}} Lakatos I (1970) "Falsification and the Methodology of Scientific Research Programmes." in Lakatos I, Musgrave A (eds.) ''Criticism and the Growth of Knowledge'' 91-195; Thagard (1978) ''op cit'' writes: "We can now propose the following principle of demarcation: A theory or discipline which purports to be scientific is pseudoscientific if and only if: it has been less progressive than alternative theories over a long period of time, and faces many unsolved problems; but the community of practitioners makes little attempt to develop the theory towards solutions of the problems, shows no concern for attempts to evaluate the theory in relation to others, and is selective in considering confirmations and disconfirmations."</ref> Terence Hines ha, ad esempio, rilevato che l'[[astrologia]] non è pressoché mutata negli ultimi duemila anni.<ref>Terence Hines, ''Pseudoscience and the Paranormal: A Critical Examination of the Evidence'', Prometheus Books, Buffalo, NY, 1988. ISBN 0-87975-419-2. Thagard (1978) ''op cit'' 223 ''ff''</ref> Di contro la conoscenza che la scienza produce è attendibile ma non infallibile e, di conseguenza, essa può essere mutevole nel tempo. Analogo discorso può essere fatto per l'[[omeopatia]] i cui principi fondanti sono praticamente immutati dalla fine del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref name=fuso />;
* incapacità di autocorreggersi. Nelle ricerche scientifiche si commettono errori che tendono a essere eliminati nel tempo<ref name="Ruscio120">Ruscio J (2001) ''op cit.'' p120</ref>, al contrario, le pseudoscienze sono accusate di rimanere inalterate nel tempo a dispetto delle contraddizioni intrinseche;
* [[
* [[Argumentum ab auctoritate|principio d'autorità]] (''[[Ipse dixit]]''): nella pseudoscienza si riscontra la tendenza a fare accettare, senza possibilità di critica, il pensiero di una data persona (l'autorità) sulla base del fatto che questa deve essere considerata superiore.<ref name=vanzetto>[http://www.anisn.it/vicenza/articoli/torinosc/pseudosc.pdf Dossier di Roberto Vanzetto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070202081041/http://www.anisn.it/vicenza/articoli/torinosc/pseudosc.pdf |data=2 febbraio 2007 }}</ref>
|