Phishing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.84.83.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.52.142.231 Etichetta: Rollback |
||
Riga 3:
]]
Il '''phishing''' è un tipo di [[truffa]] effettuata su [[Internet]] attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire [[Informazione|informazioni]] personali, dati
Il termine phishing è una variante di ''fishing'' (letteralmente "pescare" in [[lingua inglese]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.idg.com.au/article/62168/spam_slayer_do_speak_spam_/|titolo=Spam Slayer: Do You Speak Spam?|autore=Tom Spring|data=20 novembre 2003|lingua=en|accesso=16 febbraio 2022}}</ref> probabilmente influenzato da ''[[phreaking]]''<ref>{{Cita web|url=http://dictionary.oed.com/cgi/entry/30004304/|titolo="phishing, n." OED Online, March 2006, Oxford University Press.|autore=Oxford English Dictionary Online|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/001477.html|titolo=Phishing|autore=|data=|accesso=}}</ref> e allude all'uso di tecniche sempre più sofisticate per "pescare" dati finanziari e password di un utente. La parola può anche essere collegata al linguaggio [[leet]], nel quale la lettera f è comunemente sostituita con ph.<ref>{{Cita news|autore=Anthony Mitchell|titolo=A Leet Primer|pubblicazione=http://www.technewsworld.com/story/47607.html.|editore=TechNewsWorld|data=12 luglio 2005}}</ref> La teoria popolare che si tratti di un [[portmanteau]] di ''password harvesting''<ref>{{Cita web|url=http://www.honeynet.org/papers/phishing/|titolo=Know your Enemy: Phishing|autore=|data=|accesso=8 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180320200819/http://www.honeynet.org/papers/phishing|dataarchivio=20 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> è un esempio di [[pseudoetimologia]].
|