Unit testing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Nella [[Programmazione informatica]], lo '''unit testing''' è una procedura usata per verificare singole parti di un [[codice sorgente]] . Per unità si intende genericamente la minima parte testabile di un [[codice sorgente]]
Lo Unit Testing si articola in [[test case]] ciascuno dei quali dovrebbe essere indipendente dagli altri. Lo Unit Testing viene normalmente eseguito dagli [[sviluppatori]], non da [[utenti finali]].
L'obbiettivo dell'unit testing è di isolare una determinata parte di un programma e verificarne singolarmente l'isolamento. Così un unit testing può dare una prova certa se un pezzo di codice funziona correttamente, risultato che può offrire numerosi vantaggi.▼
===
▲
- facilita la modifica del codice in momenti successivi ([[refactoring]]) con la sicurezza che il modulo continuerà a funzionare correttamente
- semplifica l'integrazione di moduli diversi perché limita i malfunzionamenti a problemi nella interazione tra i moduli e non nei moduli stessi
- fornisce una documentazione del codice, perchè è intrinsecamente un esempio di utilizzo dell'[[API]] del modulo
==Limitazioni dall'unit testing==
In generale il testing non riesce ad identificare tutti gli errori in un programma, e lo stesso vale per lo Unit Testing che, analizzando per definizione le singole unità, può non identificare gli errori di integrazione, problemi legati alla performance e altre questioni di sistema. Lo unit testing è più efficace se utilizzato in congiunzione con altre tecniche di testing del software.
Come ogni forma di testing, anche lo Unit Testing non può individuare l'assenza di errori ma può solo verificarne la presenza.
==Applicazioni==
|