Tiramisù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: sono dolci molto diversi |
→Versioni alternative e miti: +wikilink |
||
Riga 50:
Anche l'utilizzo di uova crude all'interno di un dolce non soggetto a cottura, in passato, presentava delle difficoltà, dato l'elevato rischio di sviluppare la [[salmonella]] a causa dei precari metodi di conservazione degli alimenti esistenti a quei tempi. In effetti, anche recentemente la cattiva conservazione dei suoi ingredienti ne ha evidenziato la potenziale pericolosità<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/15/tiramisu-fatto-in-casa-un-morto-intossicati.html Tiramisù fatto in casa: un morto, 9 intossicati - Repubblica.it]</ref>. La zuppa del duca non è indicata nei classici libri di cucina come ''La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene'' di Pellegrino Artusi<ref name="Artusi" />. e non risulta tra i prodotti considerati tipici della zona, mancando tra questi un dolce al cucchiaio che abbia caratteristiche similari al tiramisù<ref>[http://www.sienaatavola.it/dolci.htm Siena a tavola]</ref>.
Un'altra tesi racconta che il dolce sia stato creato da un pasticcere di [[Torino]] per sostenere il [[Camillo Benso, conte di Cavour|conte di Cavour]] nella sua azione per unificare l'Italia<ref>{{Cita web |url=http://tiramisu.myblog.it/ |titolo=L'arte del Tiramisù |accesso=21 aprile 2009 |dataarchivio=23 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211123081527/https://tiramisu.myblog.it/ |urlmorto=sì }}</ref>. Anche ai tempi dell'unità di Italia i metodi di produzione e conservazione degli alimenti non potevano garantire la salubrità di questo tipo di dolce, e anche per questa ipotesi non si sono riscontrate fonti a sostegno.
== Attualità ==
|