Colle dell'Agnello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corretto il fatto che Chianale non è comune ma frazione di Pontechianale. Aggiornato lo stato di funzionamento del sistema di cronometraggio.
Riga 29:
[[File:Colleagnello001.jpg|thumb|upright=1.1|Una veduta del Colle dell'Agnello dal versante francese, in secondo piano a destra la parete sud del [[Monviso]]]]
{{vedi anche|Strade più alte d'Europa}}
La salita inizia presso illa frazione Chianale del comune di ChianalePontechianale, ultimo paese abitato della [[Valle Varaita]] e, dopo un breve tratto relativamente agevole, gli ultimi otto chilometri rilevano una [[pendenza topografica|pendenza]] media del 10% con picchi ben superiori. L'ambiente severo e desolato, sovrastato dal [[Monviso]] a est, ne fa una delle più dure strade [[alpi]]ne con una carreggiata che costeggia sovente tanto dirupi quanto pareti di roccia nuda.
 
La strada è asfaltata e carrozzabile su entrambi i versanti per tutti i suoi 25 km e conta due carreggiate, percorribili per ciascun senso di marcia; nel suo complesso ha una pendenza media che oscilla tra il 9% e il 10%, ma in alcuni tratti supera il 15%.
Riga 56:
La salita al Colle dell'Agnello, classificabile come «salita alpina lunga», dalla grande quota altimetrica raggiunta con [[pendenza topografica|pendenze]] medio-alte, è un percorso molto battuto dai cicloamatori più preparati.<ref>{{cita web|url=http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=50%3Aitinerari-italia&id=200%3Acolle-dellagnello-da-pontechianale&Itemid=84|titolo=Salita Colle dell'Agnello|editore=salitomania.it}}</ref> Nel corso degli anni è stato meta di tappe del [[Giro d'Italia]] e del [[Tour de France]].
 
La ex-[[Comunità montana Valle Varaita]] ha predisposto un sistema di cronometraggio sulla salita del colle dell'Agnello, che si inserisce in un circuito di percorsi analoghi gestiti dagli stessi organizzatori della ''Rampignado''. Il riferimento di partenza è a [[Pontechianale|Chianale]], alla base del colle, mentre il riferimento di arrivo è sulla sua sommità, al termine della salita. Attualmente il sistema non è funzionante (luglio 2023).
 
==== Giro d'Italia ====