Gaetano Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m biobot
m -cat
Riga 20:
Dal [[1896]] fu professore di [[diritto costituzionale]] all'[[Università di Torino]], in seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo e [[storia delle dottrine politiche]] all'[[Università Bocconi]] di [[Milano]]. Dal [[1923]] al [[1933]] fu professore di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche all'[[Sapienza Università di Roma|Università di Roma]]. Nel [[1908]] fu [[deputato]] al [[Parlamento]], nel [[1914]] sottosegretario di stato per le Colonie e nel [[1919]] divenne [[senatore]].
 
== La teoria di MoscaTeoria sul potere politico ==
 
== La teoria di Mosca sul potere politico ==
Insieme a [[Vilfredo Pareto]] e a [[Robert Michels]], Gaetano Mosca è uno dei più importanti esponenti della corrente di pensiero [[elitismo|elitistica]].
 
Riga 51 ⟶ 50:
La preferenza di Mosca va a un principio liberale con una classe politica democratica. Nella revisione del ’23 di “Elementi di scienza della politica” afferma che il progresso umano può avvenire solo in democrazia.
 
== Le opereOpere ==
*Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare (1884)
*Questioni costituzionali (1885)
Riga 57 ⟶ 56:
*Appunti di diritto Costituzionale (1906)
*Saggi di storia delle dottrine politiche (1927)
 
[[Categoria:Biografie|Mosca, Gaetano]]
[[Categoria:Giuristi italiani|Mosca, Gaetano]]
[[Categoria:Politologi italiani|Mosca, Gaetano]]
 
[[de:Gaetano Mosca]]